Lunedì 22 maggio, alle 9:27, in perfetto orario, un treno notturno da Berlino è arrivato discretamente alla Gare du Midi di Bruxelles, al binario 9.
Si tratta del viaggio di prova della compagnia belga-olandese European Sleeper, che lancerà domani un treno notturno tra Bruxelles e Berlino, via Amsterdam.
"A parte qualche dettaglio è andato tutto bene", ha detto Chris Engelsman, co-fondatore della compagnia European Sleeper, che era a bordo del treno.
La trazione è stata affidata a un locomotore della compagnia ferroviaria Lineas, operatore di treni merci in Belgio.
European Sleeper è una start-up che cerca di rilanciare i treni notturni, attività abbandonata dalle ferrovie belga SNCB, come da quelle di gran parte del resto d'Europa da ormai troppi anni.
Il treno che è arrivato a Bruxelles-Midi era composto da carrozze con letti, cuccette e posti a sedere.
Il materiale attuale è piuttosto vecchio, poiché le cuccette o i vagoni letto sono piuttosto rari sul mercato, ed è quindi stato noleggiato dalla società GfF di Crailsheim sotto forma di tre tipi di veicoli.
Innanzitutto vagoni con sedili, Bomdz ex Deutsche Bahn adatti ai 200km/h, velocità che il treno comunque non raggiunge.
Ci sono poi, per metà del convoglio, vagoni letto e alcuni provengono dal treno "Optima-Express", che collega Villach a Edirne in Turchia durante l'estate.
Questi vagoni letto Bcmh sono comunque aqnch'essi ex carrozze della Deutsche Bahn, ma immatricolate in Slovacchia.
Infine ci sono i vagoni letto Tipo “P”, creati nel 1956 dall'ingegnere francese Pillepich durante il periodo CIWL, trasformati verso la fine degli anni '80 per una seconda vita.
“Le compagnie ferroviarie avevano abbandonato questa tipologia di convogli, quindi il materiale recente è piuttosto raro”, continua Chris Engelsman.
European Sleeper ha tuttavia preferito iniziare subito con materiale obsoleto piuttosto che aspettare altri due o tre anni con rotabili nuovi o rinnovati.
Il treno di prova è rimasto al binario 9 per circa mezz'ora prima di essere manovrato verso il Deposito di Denderleeuw per poi ripartire lunedì sera alle 19:22 da Bruxelles-Midi.
I prezzi per salirci a bordo varieranno da € 69 per un posto a sedere a € 159 per un comodo vagone letto, con una cuccetta che costa € 99. Tutto soggetto a disponibilità. Se si vuole una cabina letto intera, il costo è di 199 €.