Deutsche Bahn raggiunge la soglia dei 100.000 pezzi di ricambio prodotti utilizzando la tecnologia di stampa 3D

La 100.000esima parte è una scatola ingranaggi per locomotive da manovra. 

Con un volume di quasi un metro cubo e un peso di 570 chilogrammi, è la parte stampata in 3D più grande e allo stesso tempo più pesante che il gruppo utilizza. 

Il pezzo di ricambio è indispensabile per il funzionamento di una locomotiva da manovra: il veicolo è fermo senza scatola del cambio. 

In futuro, circa 370 locomotive beneficeranno della velocità del nuovo processo, potranno essere riparate più rapidamente e riutilizzate nelle operazioni di manovra.

Utilizzando metodi di approvvigionamento convenzionali, la parte sarebbe stata disponibile solo dal produttore della locomotiva con lunghi tempi di consegna di dieci mesi circa

Optando per una replica che utilizza la tecnologia di stampa 3D, DB ha ridotto i tempi di consegna a due mesi

La nuova scatola del cambio è prodotta con un processo di stampa 3D indiretto utilizzando il binder jetting. 

Un materiale di partenza in polvere viene combinato con un agente legante liquido per formare lo stampo in cui viene successivamente fusa la scatola del cambio. 

La scatola del cambio fa parte del magazzino digitale di DB che è in continua espansione. 

I disegni tecnici virtuali dei pezzi di ricambio sono memorizzati nel database. Se necessario, queste parti possono quindi essere prodotte rapidamente e facilmente con un clic del mouse utilizzando stampanti 3D. 

Ciò consente di risparmiare spazio logistico, costi di stoccaggio, accorcia i tempi di consegna e le catene logistiche e crea quindi indipendenza. 

Negli ultimi anni, crisi globali come la pandemia da coronavirus o la guerra in Ucraina hanno rivelato la vulnerabilità di complesse catene di approvvigionamento.

In questo modo DB garantisce anche una maggiore sostenibilità. Distanze più brevi e magazzini fisici più piccoli evitano le emissioni di CO 2 e lo spreco di risorse attraverso inventari superflui. 

Inoltre, la stampa 3D di per sé consente di risparmiare risorse perché nella produzione viene utilizzata solo la materia prima effettivamente necessaria. 

Come se questo non bastasse, la stampa 3D estende i cicli di vita dei veicoli. Questo perché Deutsche Bahn può utilizzarla per produrre componenti che non sono più disponibili presso il produttore.

Nel magazzino digitale sono attualmente archiviati circa 1.000 modelli virtuali. Entro il 2030, circa 10.000 componenti diversi dovranno essere tenuti in magazzino in questo modo.

DB utilizza le proprie stampanti e la rete di partner per la produzione.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia