Negli ultimi giorni sono proseguiti i lavori di rimozione dei convogli coinvolti nell'incidente di Voorschoten nei Paesi Bassi oltre a quelli di ripristino della linea ferrata.

I due elementi del treno precedentemente posti nel prato sono stati sigillati e spostati su appositi camion per essere trasportati in officina.

L'appaltatore di ProRail (la RFI dei Paesi Bassi, ndr) ha iniziato a ripristinare le rotaie da mercoledì mattina.

I danni sono considerevoli e tra l'altro si devono riparare anche linea aerea, scambi e sistemi di sicurezza.

Ora che ProRail è riuscita a "mappare" completamente i danni, è visibile che gli stessi sono maggiori del previsto e per questo c'è bisogno di più tempo e più personale.

La carenza di operai specializzati di controllo svolge un ruolo importante in tal senso.

Tre chilometri di linea aerea devono essere ricostruiti e questo in particolar modo non permetterà il riavvio del servizio prima della mattina di venerdì 21 aprile.

Foto ProRail

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia