In Grecia, a quasi cinque settimane dal disastro ferroviario di Larissa, che ha provocato la morte di 57 persone, è ripreso il collegamento ferroviario tra Atene e Salonicco

Ricordiamo che, su questa linea, lo scorso 28 febbraio scorso, un treno passeggeri con a bordo molti studenti universitari si è scontrato frontalmente con un treno merci che viaggiava in direzione opposta sullo stesso binario.

"Il nostro dovere è quello di avere una ferrovia all'altezza delle aspettative di tutti noi, una ferrovia moderna che possa svilupparsi ed essere tra le migliori in Europa" ha dichiarato alla stampa il ministro dei Trasporti Giorgos Gerapetritis, che si è recato questa mattina sulla prima tratta del viaggio, quella da Atene a Kalambaka.

"Questo è un obbligo per lo Stato, ma è anche un debito che abbiamo nei confronti delle vittime di questo tragico incidente, morte così prematuramente e ingiustamente" ha ribadito il ministro.

La ripresa della circolazione ferroviaria, interrotta dopo la tragedia che ha scioccato il Paese, era iniziata il 22 marzo con i primi treni Intercity e nuove misure di sicurezza, tra le quali la riduzione della velocità in alcuni tratti di linea, e la presenza obbligatoria di due capistazione.

Questa mattina il ministro dei Trasporti greco ha inoltre assicurato che "si sta facendo un grande sforzo per garantire che tutti i contratti per la messa in funzione del segnalamento e del controllo remoto dei treni siano completati in tempo, in modo che entro la fine di settembre avremo una rete completamente sicura e conforme agli standard internazionali di protezione dei passeggeri".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia