Era stato annunciato diversi mesi fa e alla fine è stata confermata ed effettuata.

Stiamo parlando della crociera ferroviaria organizzata da IGE Erlebnisreisen con il nome di "Bella Italia Express" con l'ETR 252 "L'Arlecchino" della Fondazione FS Italiane.

La crociera prenotata, della durata di tre giorni ha avuto un costo all'incirca sui 2000 € euro a persona che ha incluso il viaggio a bordo del treno storico più il pernottamento in hotel.

Ritornando al convoglio, lo storico elettrotreno è partito domenica 26 marzo 2023 alle ore 9.05 da Roma Termini come TS 96115/96116 venendo instradato via Formia - Passante di Napoli - Battipaglia - Potenza - Metaponto - PM Cagioni e arrivando a Bari Centrale alle 18.22 con trascurabili 4 minuti di ritardo.

Il giorno dopo ha proseguito il viaggio per raggiungere Bologna Centrale, partendo da Bari Centrale alle ore 09.39 come TS 96118 e arrivando nel capoluogo emiliano romagnolo nel tardo pomeriggio dopo aver percorso ovviamente l'Adrtiatica.

Il giorno seguente ha quindi proseguito il viaggio da Bologna Centrale a Roma Termini come TS 96120 via Piacenza - Voghera - Genova - Pisa - Livorno, arrivando a Roma Termini nel pomeriggio e chiudendo di fatto il "cerchio".

Come da nostro suggerimento, il treno è stato monitorabile su Viaggiatreno, cosa che ha permesso agli appassionati di seguirlo e immortalarlo praticamente ovunque come evidente dai media a corredo di questa news.

Fratelli minori dei ben più noti "Settebello" ETR 300, gli ETR 250 furono prodotti negli stabilimenti Breda di Sesto San Giovanni per le Olimpiadi del 1960 e denominati "L'Arlecchino" per via della differente colorazione degli interni di ognuna delle quattro vetture che li componevano.

Ciò che contraddistingue l'ETR 252 (e l'ETR 302 in via di riparazione alle Officine di Porrana) ancor oggi dai treni tradizionali è la presenza del "belvedere", grazie al quale i viaggiatori hanno potuto ammirare per la primissima volta i binari scorrere davanti, vista normalmente riservata al macchinista.

Il concetto di treno con belvedere nasce nel secondo dopoguerra, periodo in cui l'Italia stava riscoprendo le proprie bellezze e sentiva il bisogno di mostrarle al mondo facendosi così conoscere per le proprie eccellenze, tra cui appunto quelle paesaggistiche.

Un piacere, quello del belvedere, che ha affascinato i viaggiatori tedeschi che hanno anche approfittato di pernottamenti in hotel a 4 stelle a Roma, Bari e Bologna.

Per molti questo viaggio ha rappresentato l'occasione per vedere questo splendido treno su determinate linee, come ad esempio la Battipaglia - Potenza - Taranto.

Non è noto se si avranno occasioni future di rivedere tale treno su questa linea ma vale la pena non disperare, visto che la Puglia si sta lentamente riaprendo alla riscoperta del turismo ferroviario.

L'esempio principale è sicuramente la linea Gioia Del Colle - Rocchetta Sant'Antonio, sino ad ora percorribile fino a Gravina come dimostrato dall'ultimo sopralluogo tecnico effettuato agli inizi di febbraio, ma sulla quale sono da poche settimane in atto i lavori di ripristino del tratto mancante da Gravina sino a Spinazzola e Rocchetta Sant'Antonio, punto di congiungimento con le linee da Avellino e Foggia.

Per quanto riguarda l'ETR 252, il treno oggi è rientrato a Pistoia via Tirrenica.

Uno dei prossimi appuntamenti dovrebbe essere il treno storico da Milano Lambrate a Cremona e Mantova del 21 maggio annunciato proprio ieri.

Il contributo fotografico e video vede la foto di apertura di Antonio Mancinelli a Pineto. Poco prima, dal nostro canale YouTube, il transito a Francavilla al Mare.

Il video di Igli Sheldija ci porta a Faenza mente quello di Carlo Prunas a Bari.

Testo di Igli Sheldija e Carlo Prunas 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia