Sono giornate delicatissime per la Grecia.

Hellenic Train, la società che gestisce i treni (a differenza del proprietario della rete OSE, una società statale) ha annunciato domenica che risarcirà immediatamente i sopravvissuti e le famiglie delle vittime e non si avvarrà di un'esenzione concessa dal governo.

“Sono stati giorni particolarmente convulsi e difficili quelli appena trascorsi, per il Paese e per la nostra azienda, che piange la perdita di 9 dipendenti nel tragico incidente di Tempi”.

Così si legge in una nota diffusa dalla compagnia.

Hellenic Train ha rinnovato il proprio cordoglio ai parenti delle vittime rimaste coinvolte.

Il team di Hellenic Train è stato presente fin dai primi momenti sul luogo dell’incidente, collaborando con le autorità, la protezione civile e le squadre di soccorso per fornire supporto e, tramite la Protezione Civile, partecipando con il team psicologi presenti negli ospedali.

Sul luogo dell'incidente Hellenic Train ha organizzato il trasporto dei passeggeri illesi con speciali pullman diretti a Salonicco.

Nelle ore successive all'incidente, inoltre, è stato attivato un numero verde per fornire informazioni sul servizio e indirizzare alle autorità competenti le informazioni relative all'incidente.

Alle stesse autorità la società ha sollecitamente fornito le liste dei passeggeri che avevano fatto il biglietto online.

Per i viaggiatori che avevano invece acquistano il tagliando di viaggio direttamente in stazione, pur prevedendo l'assegnazione del posto, non è stato possibile fornire le generalità in quanto il biglietto non è nominativo.

Hellenic Train ha precisato che sui propri treni, indipendentemente dalla modalità di acquisto, il numero di biglietti venduti non può superare quello dei posti disponibili.

Per quanto riguarda le indiscrezioni sulla possibile presenza a bordo di bombole di gas, Hellenic Train ha sottolineato che non vengono utilizzate bombole di gas sul treno in quanto l’attrezzatura di servizio nelle carrozze ristorante a bordo dei treni Intercity è totalmente elettrica.

Hellenic Train proseguirà, conclude la nota, “il suo lavoro di assistenza e supporto alle vittime in stretta collaborazione con il Ministero dei Trasporti e tutte le autorità competenti”.

Intanto continuano le proteste in tutto il paese.

I manifestanti si sono radunati a pochi giorni da quello che è il peggior disastro del Paese.

Cresce la rabbia dell’opinione pubblica sulla gestione governativa della rete ferroviaria.

In piazza Syntagma, ad Atene, accanto al parlamento greco, si è tenuto ieri un grande raduno di studenti e impiegati delle ferrovie.

Intanto il premier greco Kyriakos Mitsotakis chiede scusa sui social, «sia personalmente, sia a nome di tutto il governo», ai famigliari delle vittime.

«Nella Grecia del 2023 non è possibile che due treni corrano opposti sulla stessa linea e nessuno se ne accorga. Non possiamo, non vogliamo e non dobbiamo nasconderci dietro l'errore umano», scrive Mitsotakis.

Questa enorme tragedia è stata citata anche dal Papa all’Angelus: «In questi giorni – ha detto Francesco – il mio pensiero andava spesso alle vittime dell'incidente ferroviario avvenuto in Grecia, molti erano giovani studenti. Prego per i defunti, sono vicino ai feriti e ai familiari, la Madonna li conforti».

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia