Come diciamo sempre in questi casi, buona la prima.

Ad essere onesti quella del nuovo Frecciarossa che collega in 2 ore e 45 minuti Roma a Milano e viceversa è una mezza novità ma non per questo deve essere sminuita.

Mezza perché il guadagno di tempo è sostanzialmente dettato dalla mancata partenza da Roma Termini e dal mancato arrivo a Milano Centrale, fattori che permettono di abbattere di circa 20 minuti la percorrenza.

Ciò nonostante, è anche vero che tanto Tiburtina, quanto Rogoredo sono ben collegate alle altre zone delle due città per mezzo di numerosi mezzi pubblici locali, quindi la novità è sicuramente interessante per una buona fetta di viaggiatori.

Al netto di questo, il primo viaggio del nuovo Frecciarossa è stato senza dubbio un successo.

Il treno 9682 ha lasciato la stazione di Roma Tiburtina alle 5:31 con un minuto di ritardo sulla tabella di marcia, arrivando tuttavia a Milano Rogoredo senza aver effettuato fermate intermedie alle 8:06 con ben 9 minuti di anticipo.

In sostanza la tratta tra le due stazioni è stata coperta in 2 ore e 35 minuti. Davvero niente male.

Come andrà in futuro questo treno e quanto sarà frequentato lo vedremo, così come il suo corrispondente serale.

Viene piuttosto da chiedersi se in caso di riscontro positivo Trenitalia non introdurrà anche un reciproco al mattino da Milano e la sera da Roma.

Siamo certi che sarebbe molto gradito anche dall'utenza lombarda. 

Foto di repertorio

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia