Trascorsi oltre due mesi dal nostro ultimo aggiornamento, torniamo a parlare dei Rock/Caravaggio con un resoconto di tutti i convogli consegnati e in esercizio.
Lo facciamo perché nel frattempo di novità ce ne sono state tante, prima fra tutte l'immissione in servizio degli ETR 621, i "Rock" a sei casse.
Come ben sappiamo, siamo al cospetto di tre tipologie di treni, gli ETR 421 a quattro casse, gli ETR 521 a cinque casse e gli ETR 621 a sei casse.
Per quanto riguarda le tre serie messe insieme, ad oggi sono sui binari italiani ben 162 treni suddivisi rispettivamente in 44 ETR 421, 105 ETR 521/ETR 521 S1 e 13 ETR 621.
Gli ETR 421 sono suddivisi come segue:
Emilia Romagna n.14 treni
Lombardia (Trenord) n.30 treni
La situazione degli ETR 521, suddivisa per regioni, è invece la seguente:
Emilia-Romagna: n.25 treni
Veneto: n.23 treni
Liguria: n.14 treni
Lazio: n.12 treni
Toscana: n.11 treni
Campania: n.05 treni
Marche: n.02 treni
Ad essi si devono aggiungere 8 treni appartenenti alla Lombardia (Trenord) che sono marcati ETR 521 S1 e prima conosciuti come ETR 522 (per quanto nella marcatura laterale questa nomenclatura sia ancora in auge).
Venendo infine agli ETR 621 la situazione è per ora più semplice visto che le regioni coinvolte sono solamente tre.
Lazio: n.8 treni
Veneto: n.4 treni
Toscana: n.1 treno
Le livree attualmente in circolazione sono due. Quella più comune è ovviamente quella DPR di Trenitalia, seguita da quella Trenord.