Il primo treno passeggeri autonomo è stato provato anche in Repubblica Ceca.

In collaborazione con l'Università tecnica ceca di Praga, l'Università della Boemia occidentale a Pilsen e l'Università di tecnologia di Brno, AŽD ha creato un treno che può fare a meno del conducente.

Il convoglio è guidato da un computer appositamente strutturato che verifica lo stato del treno ma anche della linea, valutando momento per momento decine di parametri e decidendo al momento opportuno la soluzione migliore per il viaggio, quindi la velocità o l'eventuale frenata anche rapida.

Il treno ha numerosi sensori e telecamere che rilevano infatti non solo il suo percorso, ma anche ciò che lo circonda. Il sistema quindi valuta quando è necessario aumentare la velocità compatibilmente con la linea, rallentare o addirittura fermarsi.

"Il treno identifica un ostacolo ed è in grado di capire quando si verifica una situazione imprevista che rende impossibile continuare a procedere. Può capire se si tratta di un essere umano, di un animale o di un veicolo fermo ad esempio a un PL", ha affermato il vicedirettore per la ricerca e lo sviluppo di AŽD, Antonín Diviš.

Se c'è un ostacolo sul percorso che potrebbe causare un incidente, il treno può fermarsi da solo. Tuttavia, per ripartire, ha bisogno dell'istruzione di un essere umano dalla sala operativa.

Il convoglio a controllo autonomo testato in questi giorni può raggiungere i 70 chilometri all'ora, il che è sufficiente sulle linee regionali per le quali è stato sviluppato.

Va detto, tuttavia, che il funzionamento di un simile convoglio deve ancora essere approvato e regolamentato a livello nazionale e continentale.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia