Grandi città, piccoli borghi, località di montagna. Mercatini natalizi e patrimoni Unesco, giardini e parchi. 

Da domenica 12 dicembre prende il via l’orario invernale 2021/2022 di Trenitalia. Oltre 7mila collegamenti al giorno tra Frecce, Intercity e Regionali connettono l’Italia con un obiettivo: convincere sempre più persone a lasciare l’auto a casa e spostarsi in treno, in totale sicurezza e aiutando l’ambiente. 

Le principali novità dell’orario invernale sono state presentate oggi 2 dicembre a Milano dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, Luigi Corradi.

Dal 12 dicembre oltre 230 Frecce al giorno collegheranno fra loro le grandi città, con sei Frecciarossa al giorno in più tra Roma e Milano e quattro Frecciarossa no-stop Milano-Roma. Più collegamenti anche per il Sud e con maggiore frequenza, treni diretti e soluzioni integrate treno+bus per raggiungere porti e aeroporti in tutta Italia. E ancora 94 Intercity e 24 Intercity Notte per le medie località e i capoluoghi di provincia e nuove destinazioni per il Regionale con 6.800 treni quotidiani e 20 mila posti bici disponibili al giorno, con punti di ricarica per le e-bike.

Nuove opportunità di viaggio che vanno di pari passo con il rinnovo dei treni: la flotta regionale, già rinnovata per circa il 50%, vedrà nel 2022 l’arrivo di 105 nuovi convogli. Inoltre, sul fronte biglietti, dal 18 dicembre anche per la tariffa Economy e Supereconomy sarà possibile ottenere il rimborso al 90% fino a due giorni prima della partenza, aggiungendo l’opzione rimborso in fase di acquisto.

I collegamenti e la programmazione dell’orario invernale 2021/22 sono pensati per le persone che scelgono di spostarsi in treno per motivi di lavoro o studio, ma anche per turismo. E vogliono farlo in totale sicurezza. Con il nuovo orario, infatti, sono confermate le misure adottate fin dai primi giorni di pandemia come la differenziazione fra le porte di entrata e uscita dai treni e – novità – è estesa anche a Frecce e Intercity l’installazione dei dispenser Amuchina, già presenti sui treni Regionali.

Trenitalia, infatti, ha l’obiettivo di creare un nuovo modello di mobilità collettiva e integrata, sicura e sostenibile, per favorire il rilancio del turismo e la crescita del Paese, supportando ad esempio la ripresa degli eventi e delle grandi manifestazioni in presenza dopo lo stop imposto dalla pandemia e confermandosi vettore ufficiale di eventi sportivi e musicali di grande interesse.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia