Non abbiamo nemmeno fatto a tempo a parlare dell'ultimo demolendo di automotrici che già dobbiamo segnalarne altri due.

Come sempre le notizie sull'argomento sono da prendere con le pinze perché non sempre è facile stare dietro ad argomenti così complessi, ad ogni modo, negli ultimi giorni, altri due convogli hanno raggiunto il territorio tra Piemonte e Liguria che prelude alla riduzione volumetrica.

Andiamo con ordine, però. Qualche giorno fa sarebbe stato effettuato un invio da Alessandria a San Giuseppe di Cairo per successivo inoltro alla Vico per demolizione. Se le indicazioni che ci sono state fornite sono corrette, alla trazione ci sarebbe stata la E.632.038 che dietro di sé avrebbe avuto le ALe 582.029 e .076 con i rimorchi Le 562.018 e Le 884.155 oltre alle carrozze a Due Piani Casaralta 50 83 26-39 469-1 e 471-7.

Tralasciando queste ultime, vediamo qualche dato delle automotrici e dei rimorchi. Le due ALe sono rispettivamente Breda Pt-Ansaldo del 1987 e Fiore-Lucana del 1988. Per contro le rimorchiate sono rispettivamente Stanga del 1988 e Breda Pt del 1982.

Nella giornata di ieri, poi, un altro treno è partito da Pisa alla volta di Savona con San Giuseppe di Cairo che dovrebbe essere raggiunta oggi.

In questo caso alle estremità erano presenti le E.464.146 e .147 mentre nel mezzo, attaccati lato aggancio automatico la ALe 642.057 e il Le 682.011. Nel primo caso si tratta di una Fiore-Lucana del 1992 mentre nel secondo di uno Stanga del 1992. Con le consegne dei nuovi convogli che accelerano, anche le demolizioni di materiale non più necessario avanzano speditamente.

Foto, ovviamente, di repertorio

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia