Nella giornata di domenica 14 novembre la stazione di Cremona ha visto tre eventi importanti, visitati da numerose persone.
In occasione della Sagra del Torrone, è stato effettuato un apposito treno storico da Milano Centrale a Cremona con fermate intermedie a Milano Lambrate e Treviglio.
Il treno è stato composto dalla E.646.158 (da Milano a Treviglio), dalla vaporiera Gr 640.143 e da una carrozza di Tipo 1931 Bz32153, cinque Corbellini (Bz 38040, CI 35549, CI 35638, CI 35490, CI 35653) e infine un Bagagliaio DI 92031. Il convoglio è giunto in perfetto orario al binario 1 Tronco Est e dopo essere rimasto 4 ore fermo è stato manovrato per poi essere riposizionato al binario 1. Da qui è quindi ripartito alle 16 per il capoluogo lombardo, effettuando le stesse fermate dell’andata con l’aggancio della E.646 a Treviglio.
Come secondo evento c’è stata poi la tanto attesa apertura del museo del DLF al cui interno trovano posto i ricordi della stazione e la storia che si nasconde dietro all'impianto. Il museo è stato oggetto di ristrutturazione per più di un anno incrociando anche la pandemia da Coronavirus, ma si può dire che alla fine il risultato che ne è scaturito è a dir poco spettacolare.
Ovviamente non c’è due senza tre e nella già piena giornata è stato oggetto di esposizione interna ed esterna anche l’ETR103.020 "Donizetti" di Trenord, posizionato per l'occasione al binario 1 Tronco Ovest. Il convoglio è giunto da Milano Certosa la mattinata del 13 novembre passando per Lodi e Acquanegra Cremonese ed è quindi ripartito da Cremona la sera dopo per il capoluogo lombardo.
Le foto del Museo di Cremona sono visibili cliccando qui.
Testo, foto e video di Igli Sheldija