Gli USA scommettono sul treno e lo fanno con un investimento "monstre".

Sessantasei miliardi di dollari saranno infatti assegnati ad Amtrak, l'azienda ferroviaria (quasi) pubblica degli Stati Uniti.

Questo quello che scaturisce dal trilionario piano per le infrastrutture approvato venerdì scorso dal Congresso Usa con il massimo investimento di sempre da quando esiste la compagnia.

Si tratta come detto di uno stanziamento monstre (poco meno di 60 miliardi di euro attuali), che è destinato a modificare la mappa degli spostamenti negli States.

I fondi verranno impiegati per sopperire agli ordinari lavori di manutenzione, migliorare la qualità delle stazioni, sostituire i vecchi convogli e ridisegnare la linea del Northeast corridor, il corridoio di Nord-est tra Washington e Boston, che è la linea più trafficata del Paese.

Ma non si tratterebbe solo migliorie e rattoppi. A quanto sembra il denaro pubblico dovrebbe contribuire a portare il trasporto passeggeri in nuove città e località minori.

Amtrak riceverà un acconto di 22 miliardi e con i successivi 44, si potrà dare il via ai progetti "nuovi", compresa la creazione di tratte che non ci sono. Il tutto con l'ausilio di denaro extra che verrà messo dall'azienda e/o dagli stati coinvolti.

Tra le novità di cui si parla, quella di portare i treni per la prima volta a Las Vegas, verosimilmente da Los Angeles ma anche il ritorno dei treni passeggeri a Nashville e un nuovo collegamento tra Phoenix e Tuscon, in Arizona, oltre a un corridoio in Ohio, ad unire Cincinnati, Columbus e Cleveland.

I passeggeri avranno inoltre nuovi treni e laddove questo non sarà possibile troveranno profondamente rinnovati gli interni delle vecchie carrozze. Migliorie si potranno ravvisare nelle hall delle stazione e nei binari. E, naturalmente, miglioreranno la frequenza dei servizi e le coincidenze con maggiore attenzione per i diversamente abili.

Fonte la Repubblica, foto di Marco Del Dotto

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia