Westbahn vuole ampliare la sua offerta di servizi e punta al segmento internazionale.
Dall'orario invernale del 12 dicembre sono infatti previsti fino a sei collegamenti giornalieri tra Vienna-Westbahnhof e Monaco di Baviera.
Per essi verranno utilizzati i nuovi treni a due piani Kiss-3 ordinati a Stadler Rail in Svizzera. Inoltre il servizio ferroviario sulla tratta occidentale sarà ampliato con otto collegamenti ferroviari al giorno.
Questo segna l'inizio di una nuova era per il concorrente di ÖBB, perché fino ad ora Westbahn non faceva parte del servizio di trasporto pubblico finanziato dallo stato. Lo stesso era riservato solo alle ÖBB e a numerose ferrovie regionali, che fanno parte del regime di associazione dei trasporti.
Il nuovo collegamento rende più attraente il percorso verso l'aeroporto di Monaco, perché i treni Westbahn fermano alla stazione di Monaco Est, che consente i collegamenti con la S-Bahn per l'aeroporto stesso.
Ci saranno anche nuove fermate in Austria: in collaborazione con lo Stato di Salisburgo e il Salzburger Verkehrsverbund, ci saranno due treni per Salisburgo al mattino e tre treni da Salisburgo nel pomeriggio per il trasferimento e le opzioni di imbarco a Straßwalchen, Neumarkt am Wallersee e Seekirchen am Wallersee.
In futuro sarà inoltre previsto un nuovo sistema a tre classi: oltre alla Standard (2a classe) e alla First Class (sul piano superiore), ci sarà una Comfort Class. Essa sarà accessibile con un upgrade di 6,90 euro (o 3,50 euro per i passeggeri con ÖBB Vorteilscard), ma richiederà la prenotazione anticipata e comprenderà la prenotazione del posto. Gli utenti del biglietto climatico possono passare a questa "classe di biglietto climatico" gratuitamente.