Il Coradia iLint di Alstom ha percorso i suoi primi chilometri in Francia sui binari del Centre d'Essais Ferroviaires a Valenciennes (nel nord della Francia) alla presenza di Jean-Baptiste Djebarri, ministro francese delegato presso il ministro della transizione ecologica, responsabile dei trasporti, e Jean-Baptiste Eyméoud, presidente di Alstom France.

I team di Alstom gestiscono e presentano Coradia iLint a varie parti interessate locali, tra cui decisori governativi, autorità di organizzazione dei trasporti, società di ingegneria e operatori per evidenziare il potenziale di questo treno nella gamma di soluzioni di trasporto sostenibili offerte in Francia.

Questa presentazione fa parte dell'ambizione nazionale di transizione energetica, che mira a ridurre le emissioni di gas serra e il rumore nei trasporti, una sfida sostenuta dal governo francese attraverso il suo Piano per l'idrogeno, avviato nel 2018. Questa presentazione fa anche parte del Piano di ripresa francese e degli Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI) varati dall'Unione Europea nel 2020.

Alstom, leader mondiale nella mobilità verde e intelligente, ha sviluppato per diversi anni un portafoglio di soluzioni di mobilità a emissioni zero e ha lanciato un ambizioso programma di innovazione con l'uso delle batterie e dell'idrogeno. Alstom lavora dal 2013 al lancio di un treno regionale dotato di celle a combustibile a idrogeno. I primi due treni iLint 100% H2 sono entrati in servizio commerciale nel 2018 in Germania e, ad oggi, 41 convogli sono stati ordinati da due stati tedeschi e si sono svolte prove di successo in Austria, nei Paesi Bassi, in Svezia e ora in Francia. In Italia, l'operatore FNM ha confermato un ordine per 14 treni alimentati a idrogeno alla fine del 2020. 

Una prova del treno Coradia iLint sulla rete ferroviaria francese si terrà nel 2022 sulla linea Tours-Loches, una piccola linea locale nella regione del Centro-Valle della Loira.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia