I presidenti di Renfe e Stadler Rail Valencia, rispettivamente Isaías Táboas e Iñigo Parra, hanno firmato ieri il contratto per l'acquisto di 59 treni ad alta capacità per Cercanías, per un importo di 998 milioni di euro.

Il contratto con Stadler, la cui aggiudicazione è stata approvata dal consiglio di amministrazione di Renfe lo scorso marzo, prevede la produzione di 24 treni da 100 metri di lunghezza e 35 treni da 200 metri ciascuno. Include anche il magazzino iniziale per i pezzi di ricambio e la manutenzione per 15 anni.

Stadler stima che il contratto con Renfe per la produzione di questi 59 treni nello stabilimento di Albuixech (Valencia) creerà circa 500 posti di lavoro diretti.

I nuovi treni, che saranno utilizzati per il servizio nei grandi centri suburbani, hanno una capacità di almeno 900 posti ciascuno (il 20% in più rispetto all'attuale Civia). Inoltre, ridurranno al minimo il tempo di salita e discesa dei passeggeri, grazie a un design avanzato con un minimo di 10 porte e ampi atri. Allo stesso modo, saranno completamente accessibili per facilitare gli spostamenti delle persone con mobilità ridotta, e disporranno di connessione Wi-Fi e aree per biciclette e passeggini per bambini.

Questa operazione fa parte del Piano di rinnovamento della flotta lanciato da Renfe del 2019, con l'obiettivo di garantire la qualità e il miglioramento dei servizi pubblici nei prossimi anni, e che prevede il rinnovo del 50% dei treni Cercanías e Media Distancia.

Renfe sta facendo il più grande sforzo di investimento degli ultimi decenni nell'acquisto di materiale rotabile per aiutare a rilanciare l'economia, con gare che complessivamente superano i 3.500 milioni di euro e che genereranno circa 52.000 nuovi posti di lavoro.

L'acquisizione di questi treni consente di soddisfare le prevedibili esigenze di ringiovanimento della flotta, con l'aumento dell'affidabilità e la riduzione degli incidenti, l'aumento dell'efficienza energetica, nonché l'adeguamento agli obblighi di impianto dell'accessibilità e della maggiore sicurezza nel sistema ferroviario.

Renfe intende a tal proposito ridurre l'età media del parco ferroviario, in particolare di Cercanías e Regional, che hanno treni che, in alcuni casi, hanno più di 30 anni e rappresentano l'80% del servizio pubblico di Renfe stessa.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia