Ci sono treni che vale la pena descrivere come i più famosi del mondo; questo è il caso del celeberrimo Orient Express.

Tale treno, fin dalla sua nascita, è stato da sempre visto con un particolare occhio di riguardo: narrato nel giallo di Agatha Christie, Assassinio sull’Orient Express, citato in diverse canzoni, ha da sempre affascinato appassionati e non, esercitando interesse e facendo di lui il convoglio più atteso negli ultimi anni, soprattutto a seguito della pandemia causata dal Sars-Cov2.

Il fascino, i colori, i sapori e gli odori della Sicilia sono capaci di attirare tutti, persino l’élite francese.

Dopo aver attraversato l’Italia, finalmente, il 30 giugno 2021 il lussuoso e antico convoglio composto dalle carrozze Pullman Classe, Voiture Restaurant e Voiture Salon Bar degli anni ’20 del 1900 - sinonimo di lussuosità, eleganza e raffinatezza - ha raggiunto la Sicilia, giungendo a Messina in perfetto orario.

Successivamente le carrozze sono state assegnate alla splendida E.646.028 nei colori originali (giunta la stessa mattina a Messina insieme alla E.655.524), che è ripartita alla volta di Palermo Centrale arrivando anche stavolta in perfetto orario.

Ma il viaggio del convoglio non è finito qui, perché il 2 luglio è partito nuovamente alla volta di Cefalù, dove è arrivato intorno alle 18:50, per poi muovere ancora facendo ritorno a Palermo alcuni minuti dopo. A Cefalù il convoglio è stato accolto da una folla gremita di bambini, appassionati e curiosi, interessati a conoscere il famoso treno.

Infine, il giorno dopo, questo magnifico convoglio ha lasciato la Sicilia. Nel primo pomeriggio è partito da Palermo e in serata ha raggiunto la stazione di Messina Centrale, dove è stato imbarcato per raggiungere così il continente.

Vale la pena osservare che questa discesa del convoglio in Sicilia è da interpretarsi come un’anteprima, ossia come un assaggio di ciò che prossimamente avverrà con il "Treno della Dolce Vita".

È davvero interessante, e di fatto rende noi appassionati siciliani col cuore "gonfio di gioia", l’entrata in scena di questo servizio, che vedrà impegnate le storiche linee siciliane. Grande mossa per far "muovere gli animi" e far conoscere la Sicilia nel mondo.

Testo, foto e video di Enrico Fesi e Antonio Freni

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia