La novità era nell'aria e ora se ne ha una (mezza) conferma, per quanto non tecnicamente chiarissima.

Entro breve tempo la Sicilia sarà collegata con Roma e Milano tramite dei nuovi treni ad alta velocità a composizione ridotta per poter essere traghettati.

Il sottosegretario ai Trasporti, Giancarlo Cancelleri, ha infatti parlato di "Mini Frecciarossa", riferendosi ad un servizio che da Roma intendono commissionare a Trenitalia.

"Dal 2023 - ha detto Cancelleri - si potrà salire a Milano o Roma e arrivare direttamente a Catania senza dover cambiare treno, abbiamo dato mandato per la costruzione di convogli più piccoli con massimo cinque carrozze che non avranno bisogno delle manovre di composizione e scomposizione che al momento fanno perdere tanto tempo".

La frase, va detto, non è tecnicamente particolarmente chiara e lascia spazio a molte interpretazioni. Al momento, va detto, sulla questione trapelano solo ipotesi, non tutte di facile comprensione. Ci sarà da attendere per capirne di più, insomma.

Dal prossimo autunno sono in arrivo però anche altre novità.

"Ripristineremo il collegamento Roma-Agrigento, avremmo voluto farlo già questa estate ma sono in corso lavori alle linee siciliane. In più ci saranno anche i Frecciabianca in coincidenza con i treni alta velocità che si attestano a Villa San Giovanni". Sull'arrivo dei Frecciabianca in Sicilia, categoria sulla carta superiore a quella Intercity, nei giorni scorsi c'era stato più di un indizio con il trasferimento sull'isola delle due E.464 con livrea dedicata che abbiamo visto scendere da Foligno.

Fonte Messina Today

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia