Da Firenze a Ravenna e ritorno, toccando i luoghi dell’esilio nei 700 anni dalla morte di Dante.

Tutti i weekend, da oggi a domenica 10 ottobre, è operativo il "Treno di Dante", che accompagna i viaggiatori a bordo di un convoglio storico che fa tappa a Borgo San Lorenzo e Marradi in Toscana e a Brisighella e Faenza in Romagna.

Gli assistenti di bordo oltre a narrare la storia dei luoghi, forniscono anche indicazioni su cosa visitare a ogni fermata del treno: musei, rocche, teatri e palazzi, a cui i passeggeri possono accedere gratuitamente, esibendo all’ingresso il biglietto del Treno di Dante; inoltre, nel costo del biglietto stesso è compreso uno sconto del 10% nei ristoranti e locali dei paesi toccati dalla tratta, con aperitivo in omaggio.

Il progetto è della Regione Emilia-Romagna, con la partecipazione attiva di Fondazione FS Italiane e Trenitalia.

In occasione del primo viaggio il treno era composto dalla D.445.1011 con al seguito diverse vetture in livrea Castano e Isabella come visibile nella foto di Giovanni Gardenghi scattata a Firenze San Marco Vecchio.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia