Se il Thello ha concluso male la sua esperienza sui binari, non meglio è iniziata quella dei Frecciabianca che sono andati a sostituirlo tra Milano e Ventimiglia.

Il primo collegamento, Frecciabianca 903, è partito dal capoluogo lombardo alle 07.23 con 13 minuti di ritardo. Fino a Genova Piazza Principe ha mantenuto i 15 minuti che aveva sulla tabella di marcia, ma da lì in poi ha iniziato ad accumulare altro differimento. Ad Alassio è giunto alle 10.28 con +23 minuti per poi ripartire alle 10.36 con +29 minuti.

Strada facendo ha continuato a mantenere i 30 minuti di ritardo, giungendo a Ventimiglia alle 11.24, con la composizione che ha visto la E.402B.105 trainare nove vetture, delle quali sette UIC-Z, una BHR e una Gran Confort con la E.402B.146 a chiudere le fila in quella che è una "classica" composizione adriatica.

Lo stesso materiale ha quindi lasciato Ventimiglia come Frecciabianca 905/906 alle 15.11, mantenendo orario fino a Genova Piazza Principe. Da lì, tuttavia, sono iniziati i problemi e a causa di un inconveniente tecnico in prossimità di Voghera, il treno è giunto in questa stazione alle 18.59 con 53 minuti di ritardo, per ripartire poi alle 19.02 con 54 minuti.

A Pavia, ultima fermata del percorso, il treno si è quindi presentato alle 19.19 con 56 minuti di ritardo per ripartire alle 19.24 con 59 minuti. Entrando così nel nodo milanese, il treno è dunque giunto sotto le volte di Milano Centrale al binario 20 con ben 77 minuti di ritardo.

Se la prima coppia è andata male, persino peggio è andata la seconda.

Il Frecciabianca 909 ha lasciato Milano Centrale alle 15.53 con +43 minuti per ritardo nella preparazione del treno. Verso le 16.40 è rimasto quindi coinvolto nel medesimo guasto già visto in prossimità di Voghera.

Il treno è quindi riuscito a raggiungere questa stazione alle 16.46 con +57 minuti di ritardo ripartendo alle 16.49 con +58 minuti. Proseguendo il suo viaggio con difficoltà, si è quindi presentato a Genova Piazza Principe alle 18.52 con ben 128 minuti di ritardo, ripartendo alle 19.07. 
Da qui in poi ha continuato a mantenere questo differimento, giungendo a Ventimiglia alle 21.02 anziché alle 18.54.

Per questo motivo, la corsa di ritorno Frecciabianca 911/912, che doveva essere effettuata con lo stesso materiale, è stata soppressa per l’intera tratta, costringendo i viaggiatori a prendere il Regionale Veloce 3383 per Genova Brignole per poi proseguire con autobus sostitutivo fino al capoluogo lombardo.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia