Una interessante novità potrebbe esserci all'orizzonte per una macchina "storica".

Stiamo parlando della E.626.006 di LFI costruita nel 1927 dopo l'ordinazione da parte di FS datata 5 gennaio 1926. Nasce come E.625.006 venendo realizzata dal TIBB di Vado Ligure al costo di allora di 1.440.000 lire.

La data di consegna formale alle Ferrovie dello Stato è nel febbraio del 1928 e solo nel 1940 arriverà la marcatura definitiva come E.626.006. Essa appartiene a quella che viene definita prima serie, di cui fa parte anche la E.626.005 ferma da anni nel Museo di Pietrarsa, che pur avendo subito radicali modifiche, è con essa l'unica ad aver conservato fino ai giorni nostri la cassa e gli avancorpi d'origine, seppur adattati per l'applicazione degli apparati standard FS.

Ebbene, accantonata nel giugno del 2018 a Monte San Savino, la macchina è stata sposta da poco - a quanto ci risulta - al Deposito di Arezzo Pescaiola. Il suo destino non dovrebbe essere, il condizionale è d'obbligo, la demolizione, ma la preservazione. 

Per ora se ne sa poco, ma qualcosa potrebbe accadere già nel breve futuro. Sorte diversa per le altre due macchine che ancora sono a sud di Arezzo, la E.626.311 e la E.626.223 che invece a Monte San Savino ci sono ancora e che probabilmente avranno un finale di carriera meno entusiasmante.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia