Un transito "particolare" è avvenuto in questi ultimi due giorni sulla Ferrovia Adriatica.

Una linea che è abituata a vedere al massimo gli ETR 500 espletare i pochi servizi Frecciarossa, si è ritrovata percorsa dall'"ammiraglia" di Trenitalia.

Nella giornata di martedì 22 giugno 2021, infatti, a causa probabilmente della mancanza del consueto materiale composto appunto da ETR 500, il treno Frecciarossa 9809 di collegamento tra Milano Centrale e Bari Centrale è stato effettuato straordinariamente con l'ETR 400 n.32.

Lo stesso treno ha quindi effettuato il percorso inverso il giorno successivo, quando è risalito nel capoluogo lombardo come Frecciarossa 9806 ovviamente sempre da Bari Centrale.

Come è lampante, non è cosa di tutti i giorni vedere un treno di questo spessore, nato per le alte velocità, snodarsi su una linea "convenzionale" come l'Adriatica dove è praticamente impossibile sfruttare appieno le sue doti di velocista.

Proprio per questo motivo era impossibile che l'evento passasse inosservato, con numerosi fotografi, noi per primi, che ne hanno seguito il cammino.

Partiamo dunque con i media a corredo che vedono in apertura la foto e il video dal nostro canale YouTube durante il transito del Frecciarossa 9806 a Tollo-Canosa Sannita.

Proseguiamo con i filmati di Tommaso Ottaviani, di Matteo E483  e di Trainspotting Romagna che lo hanno invece immortalato rispettivamente a Pesaro, a Fano e a Castel San Pietro.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia