Torna lentamente alla normalità l’offerta ferroviaria in Svizzera dopo il periodo di crisi dovuto al coronavirus.

Da venerdì prossimo riapriranno i ristoranti e i bistrò FFS, chiusi da quasi sei mesi e come abbiamo in parte visto dal 13 giugno aumenteranno i collegamenti con l’Italia.

In un primo momento, l’offerta crescerà dall’attuale 35% al 60% del traffico abituale fra i due Paesi, scrivono le FFS in una nota con la quale viene fatto il punto della situazione. Sull’asse del S. Gottardo, all’orario verranno aggiunti tre treni giornalieri tra Zurigo/Basilea e Milano, uno diretto Zurigo-Venezia e uno sulla tratta Francoforte-Lucerna-Milano.

Sull'asse del Lötschberg circoleranno invece due convogli supplementari da Basilea a Milano e il treno trinazionale Milano-Basilea-Francoforte. Passando per il Sempione ci sarà un collegamento in più tra il capoluogo lombardo e Ginevra, incluso il diretto fra la città di Calvino e Venezia.

Questa offerta è valida fino al 4 luglio, poi le FFS comunicheranno i successivi passi. L’azienda ricorda anche che dal 24/25 maggio sono stati ripristinati i treni notturni internazionali dopo quattro mesi di stop: i passeggeri possono così tornare a viaggiare dalla Svizzera in direzione di Berlino, Amburgo, Graz, Vienna, Zagabria e Budapest. Dal 2 giugno sono pure in servizio collegamenti diretti per Praga.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia