È ripartito il 2 giugno, con il Sebino Express da Milano a Paratico (Bs) Sarnico (Bg), il servizio turistico dei treni storici finanziato da Regione Lombardia.

Il programma prevede complessivamente 12 corse da oggi al 17 ottobre. L’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha presenziato a Paratico all’itinerario via Bergamo che ha inaugurato la nuova stagione.

“Anche quest’anno torna il servizio turistico dei viaggi a bordo dei treni d’epoca dopo il successo degli anni scorsi – commenta l’assessore Terzi -. Offriamo una modalità diversa e affascinante per visitare il territorio e in particolare gli splendidi laghi lombardi. Un modo per agevolare l’afflusso di turisti e dunque determinare benefici per un’economia locale che ha bisogno di ripartire.
In questi ultimi anni abbiamo trasformato l’iniziativa dei treni storici da sporadica a strutturale, perché costituisce un volano per il turismo e un’occasione per valorizzare il nostro patrimonio storico. Il servizio presta grande attenzione anche all’intermodalità, perché consente a chi lo desidera di utilizzare i battelli della navigazione”.

“Regione Lombardia – prosegue Terzi – mette a disposizione per i treni storici 500.000 euro l’anno attraverso Ferrovienord, tra attivazione dei servizi e lavori di manutenzione dei convogli d’epoca. Il progetto messo in campo con Fondazione Fs e Ferrovienord ha ottenuto ottimi riscontri anche nel 2020: nonostante la situazione sanitaria che avesse costretto a limitare le corse ai soli mesi di settembre e ottobre, in quel periodo si registrò un’occupazione pressoché totale dei posti a disposizione”.

Il treno è stato trainato da una locomotiva elettrica in livrea storica tra Milano e Bergamo e da locomotiva a vapore nella restante parte del tragitto. Il convoglio storico, composto da vetture Centoporte degli anni ’30 e Corbellini degli anni ’50, è partito dalla stazione di Milano centrale e ha effettuato fermate nelle stazioni di Milano Lambrate, Bergamo e Palazzolo sull’Oglio prima dell’arrivo a Paratico-Sarnico. Da qui i passeggeri hanno potuto liberamente visitare i luoghi circostanti, dedicarsi al trekking ed esplorare i magnifici borghi che si affacciano sul lago d’Iseo.

PROGRAMMA 2021 – il calendario dei treni storici nel 2021 è articolato su tre itinerari:

• Sebino Express: Milano – Bergamo – Palazzolo – Paratico;
• Laveno Express: Milano – Gallarate – Laveno, con possibilità di crociera “charter” sul Lago Maggiore;
• Lario Express: Milano – Como – Lecco, con possibilità di prosecuzione con battello di linea da Como a Lecco

via Bellagio (o viceversa);

LE DATE

• 2 giugno Paratico
• 6 giugno Laveno
• 13 giugno Como-Lecco
• 20 giugno Paratico
• 27 giugno Como-Lecco
• 4 luglio Laveno
• 5 settembre Paratico
• 12 settembre Como-Lecco
• 19 settembre Laveno
• 26 settembre Como-Lecco
• 10 ottobre Paratico
• 17 ottobre Laveno

Oggi ha aperto al pubblico il nuovo fabbricato realizzato nella stazione Paratico-Sarnico da Rete Ferroviaria Italiana, su input di Fondazione FS e del Comune di Paratico, che ospita un plastico che riproduce l’esatta conformazione della stazione di Paratico-Sarnico dove un tempo si svolgeva, sull’imbarcadero ancora esistente, il trasbordo dei carri ferroviari su chiatte a motore che, navigando per due ore, raggiungevano gli stabilimenti siderurgici di Lovere.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia