30 anni fa, il 29 maggio 1991, furono annunciati i servizi ad Alta Velocità in Germania con sei treni ICE 1 a Kassel-Wilhelmshöhe.
Pochi giorni dopo, il 2 giugno 1991, i primi treni ICE iniziarono a circolare in Germania. I tempi di viaggio sulle linee Hannover – Würzburg e Mannheim – Stoccarda si ridussero sui collegamenti nord-sud fino a due ore. La famiglia ICE è stata costantemente sviluppata ulteriormente negli anni successivi: l'ICE 2 è stato presentato nel 1996 e l'ICE 3 solo quattro anni dopo.
Mentre l'ICE 1 e l'ICE 2 sono stati sviluppati e costruiti con la partecipazione di Siemens, l'ICE 3 è stato sviluppato interamente da Siemens. Per la prima volta il convoglio può essere utilizzato anche per il traffico transfrontaliero verso Paesi Bassi, Francia e Belgio, poiché progettato per le quattro diverse tensioni di rete e i vari sistemi di protezione dei treni.
Si tratta dei primi treni AV della Germania in grado di raggiungere velocità massime di oltre 300 km/h. I componenti di trasmissione sono completamente distribuiti sotto il treno, il che aumenta notevolmente la capacità di posti a sedere.
Nel 2016, l'ICE 4 di Siemens Mobility ha segnato l'inizio di una nuova era nel traffico ICE per Deutsche Bahn. L'ICE 4, con la sua lunghezza flessibile e la grande capacità (918 posti in un'unità da 13 carrozze), diventerà la nuova spina dorsale del trasporto a lunga distanza. I treni hanno una velocità massima fino a 250 km/h (in futuro fino a 265 km/h). È il più grande ordine nella storia di Siemens Mobility fino ad oggi.
Un nuovo ICE 4 va a rafforzare la flotta a lunga distanza di DB ogni tre settimane. Siemens Mobility consegnerà un totale di 137 treni ICE4 alla Deutsche Bahn entro il 2024. Nel luglio 2020, Deutsche Bahn ha anche commissionato a Siemens Mobility la consegna di 30 treni ad alta velocità ICE 3 neo (Velaro MS). Tecnicamente, il nuovo treno si basa sulla collaudata piattaforma Velaro dell'ICE 3.
Dati:
Un ICE - ad esempio un ICE3, serie 407 - è composto da circa 5800 componenti di 320 fornitori, in totale cioè circa 40.000 parti, più di 320 km di cavi e 18 km di saldature per veicolo, oltre a più di 630 documenti di prova con oltre 30.000 pagine.
I veicoli sono caratterizzati dalla loro longevità, la durata di servizio è solitamente superiore a 30 anni. L'ICE "Gütersloh", ad esempio, un ICE 1 (classe 401), è stato messo in funzione nel giugno 1991. Da allora, ha svolto in modo affidabile circa 15 milioni di chilometri, ovvero circa 39 volte la distanza media dalla terra alla luna (384.000 chilometri).
Il tasso di riciclaggio per i treni ICE è superiore al 95%; per ICE 3, ad esempio, è del 98,1% (serie 407).


