Di nuovo in partenza i treni storici sulla ferrovia Sulmona-Carpinone-Isernia.

Dopo il secondo stop forzato da fine ottobre 2020 causa pandemia, è pronto il nuovo calendario 2021 dei treni storici di Fondazione Fs Italiane che avrà inizio sabato 19 giugno con tante date, ogni sabato e domenica, e novità, a cominciare dal nome.

Infatti con il riconoscimento ottenuto con il patrocinio del Parco Nazionale della Maiella, del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e della Riserva Biosfera Collemeluccio-Montedimezzo Alto Molise, la ferrovia celebre in tutta Italia e all’estero come “Transiberiana d’Italia” utilizzerà un nuovo appellativo, la “Ferrovia dei Parchi”, volta a sottolineare l’elemento identificativo più importante a cavallo tra due regioni che la rende unica nel suo genere: le aree protette.

Un territorio di inestimabile pregio naturalistico oltre che storico e culturale, che sarà al centro della nuova offerta turistica da vivere lentamente e nel rispetto dei luoghi, con grande spazio alle attività all’aria aperta, di approfondimento e di escursioni a piedi o in bici (con servizio di trasporto gratuito sul treno), lungo la vasta rete di sentieri, strade bianche e tratturi presenti attorno alla ferrovia.

In questo modo Fondazione FS Italiane, con l’associazione Le Rotaie e l’Agenzia Pallenium Tour credono nel rilancio del turismo ferroviario nella nostra terra e in Italia, un modo responsabile di vivere e conoscere la realtà e la bellezza delle aree interne, viaggiando in sicurezza nel più scrupoloso rispetto della normativa sanitaria in vigore.

Le prenotazioni saranno aperte da venerdì 14 maggio sul nuovo sito www.ferroviadeiparchi.it; tutti i recapiti mail e telefonici sono indicati nella locandina ufficiale.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia