Una task force, con il compito già nelle prossime settimane di velocizzare l’avvio o il completamento delle opere.

Questa l’iniziativa messa in campo dal Gruppo Ferrovie dello Stato, che avrà a disposizione ben 28,3 miliardi sui 32 stanziati dal governo per le infrastrutture. L’obiettivo è chiudere i cantieri entro il 2027. Non si tratta solo di ferrovie, ma anche di strade, con interventi di digitalizzazione e upgrade dei sistemi attualmente utilizzati per monitorare traffico, treni e strade appunto.

Secondo quanto riportato da la Repubblica, sono due gli organi che si occuperanno sul campo di gestire questa ripartenza: Rete Ferroviaria Italiana si occuperà dei treni, e Anas della parte stradale. L’obiettivo è però comune, ed è scritto nero su bianco sul documento del governo: dare vita ad un sistema infrastrutturale di mobilità moderno, digitalizzato e sostenibile dal punto di vista ambientale. Circa 27 miliardi di euro saranno destinati a opere ferroviarie per la mobilità e la connessione veloce del Paese.

I fondi saranno così suddivisi: 11,2 miliardi sono già stati stanziati per cantieri aperti, mentre altri 15,5 saranno dedicati a nuovi progetti. Per quello che riguarda gli altri 5 miliardi previsti dal piano, la maggior parte verrà desinata al piano per intermodalità e logistica integrata, e il resto alla messa in sicurezza e monitoraggio digitale di strade, viadotti e ponti.

In merito alle grandi opere coinvolte da questo piano di rilancio, nel nord Italia la maggior parte dei fondi sarà impiegata per il nodo di Genova, corridoio Reno-Alpi, Terzo Valico dei Giovi, l’Alta Velocità Genova-Milano-Torino e la trasversale AV da Torino a Venezia.

Al centro Italia saranno interessate la Orte-Ancona-Falconara, la Roma-Pescara e segmenti della dorsale stradale adriatica, mentre al sud Italia spiccano le infrastrutture ferroviarie tra Basilicata e Calabria, l’Alta Velocità e l’Alta Capacità merci per la Salerno-Reggio Calabria che sarà collegata al nodo aperto nel 2009 sulla Roma-Milano-Torino, la strada statale Ionica, la tratta su rotaie Palermo-Messina-Catania e la tratta Alta Velocità Napoli-Bari.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia