Nel quadro degli investimenti infrastrutturali strategici previsti dalla legge “Sblocca Italia”, è stata identificata come prioritaria, in ambito nazionale, la realizzazione dell’itinerario AV/AC Napoli-Bari, relativo alla Direttrice Napoli-Bari-Lecce-Taranto, compreso nel Corridoio Scandinavia - Mediterraneo della rete Trans European Network (TEN-T).

L’approccio progettuale scelto è stato quello dell’Alta Velocità/Alta Capacità. L’obiettivo principale è la velocizzazione del collegamento attuale e il miglioramento dell’accessibilità al servizio nelle aree attraversate, sia per servizi nazionali di lunga percorrenza (velocità dell’ordine di 250 Km/h), sia per il servizio regionale e merci.

Il programma prevede interventi di raddoppio e di variante all’attuale tracciato, per aumentare la capacità di traffico della linea e la velocità dei collegamenti: variante Cancello - Napoli per integrazione con la linea AV/AC, raddoppio e velocizzazione Cancello - Frasso Telesino - Benevento, raddoppio in variante Apice - Orsara, raddoppio Orsara - Bovino, raddoppio Cervaro - Bovino, bretella di Foggia, Nodo di Bari - Variante Bari Sud (Bari Centrale - Bari Torre a Mare).

La realizzazione della linea AV/AC Napoli - Bari viene perseguita, oltre che con gli interventi infrastrutturali fin qui illustrati, anche attraverso opere di potenziamento tecnologico che concorrono alla riduzione dei tempi di percorrenza complessivi. Dalla velocizzazione delle linee Napoli - Bari e Bari - Lecce, al ripristino dell’itinerario merci Napoli - Bari, in corrispondenza di Foggia, attraverso una bretella fra le linee Foggia - Bari e Foggia - Napoli in grado di ridurre i tempi di percorrenza dei treni lungo l’itinerario Bari - Caserta.

Progetti che si integrano con altri interventi in corso di definizione o realizzazione, tra cui: potenziamento infrastrutturale e tecnologico Caserta - Foggia, tratta Cervaro - Bovino; sistemazione a Piano Regolatore Generale e realizzazione dell’Apparato Centrale Computerizzato di Lecce, in corso; upgrading infrastrutturale della Bologna - Brindisi - Lecce, nell’ambito del più ampio upgrading della linea Adriatica.

Il costo complessivo stimato dell’opera, che rappresenta una grande opportunità di rilancio per il Sud, è di circa 6,2 miliardi di euro.

Nel video di Gabriele Luongo possiamo vedere lo stato di avanzamento dei lavori a luglio 2022 nel primo tratto in costruzione Cancello-Frasso che dovrebbe essere ultimato entro il 2024 e in quello tra Frasso e Vitulano dove a tratti sono visibili altri cantieri ancora non particolarmente attivi. 

Va detto che la linea sarà per gran parte in trincea e attrezzata con barriere antirumore che già sono in corso di installazione.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia