Come in molti altri paesi del mondo, le ferrovie svolgono in Italia un ruolo molto importante offrendo ai viaggiatori un servizio estremamente capillare.
Ma quanti sono i chilometri di ferrovie della rete non privata nel nostro paese? E quanti gli impianti ferroviari? Per rispondere a questa domanda si può fare riferimento ai dati forniti da RFI e aggiornati a febbraio 2017.
Prima di enunciarli, tuttavia, vale la pena fare alcune precisazioni. Le linee che compongono la rete sono classificate in base alle loro caratteristiche in: linee fondamentali, caratterizzate da un’alta densità di traffico e da una elevata qualità dell’infrastruttura, comprendono le direttrici internazionali e gli assi di collegamento fra le principali città italiane; linee complementari, con minori livelli di densità di traffico, costituiscono la maglia di collegamento nell’ambito dei bacini regionali e connettono fittamente tra loro le direttrici principali; linee di nodo, che si sviluppano all’interno di grandi zone di scambio e collegamento tra linee fondamentali e complementari situate nell’ambito di aree metropolitane.
Al netto di ciò, la situazione in Italia al momento è la seguente:
LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO 16.788 km
Linee fondamentali 6.367 km
Linee complementari 9.466 km
Linee di nodo 955 km
TIPOLOGIA
Linee a doppio binario 7.647 km
Linee a semplice binario 9.141 km
ALIMENTAZIONE
Linee elettrificate 12.023 km
a doppio binario 7.570km
a semplice binario 4.453 km
Linee non elettrificate (diesel) 4.765 km
LUNGHEZZA COMPLESSIVA DEI BINARI 24.435 km
linea convenzionale 23.085 km
linea AV 1.350 km
Stazioni con servizio viaggiatori attivo/possibile 2.195
Impianti di traghettamento 3
Impianti merci 208
TECNOLOGIE INNOVATIVE DI TELECOMANDO E PROTEZIONE MARCIA TRENO
Sistemi di telecomando della circolazione 12.626 km
SCMT, per il controllo della marcia del treno 12.083 km (di cui 178 con doppio attrezzaggio SCMT-SSC)
SSC, per il supporto alla guida 4.014 km (di cui 178 con doppio attrezzaggio SCMT-SSC)
ERTMS, per l’interoperabilità su rete AV/AC 704 km
GSM-R, per la telecomunicazione mobile 11.384 km


