Si è tenuta con un ottimo riscontro di pubblico in questo week end la 19a edizione del Model Expo Italy Verona 2024 che anche quest'anno ha accolto numerosi visitatori provenienti da tutta Italia.

I padiglioni allestiti per la fiera sono stati il 7, 9, 10, 11, 12, con moltissimi espositori di tutte le tipologie.

In particolare, tutto il padiglione 11 è stato adibito al fermodellismo in tutte le scale con la presenza, oltre a negozi ed associazioni, anche di alcuni marchi di settore come ACME, Rivarossi, ViTrains, Pi.R.A.T.Piko, Blackstar e altri.

ACME ha mostrato in primis tre carri Sgns da 60 ft TOUAX caricati ognuno con due container bulk di Dinazzano Po, seguiti poi da carri Sgnss di Ermewa e CEMAT.

Oltre a questo era visibile la 494.582 TRAXX DC3 di CFI, la 483.309 di Akiem, la 372 011-7 e due carri Uai caricati con mezzi militari. 

In un'altra vetrina era possibile vedere le carrozze a Piano Ribassato in livrea navetta, l'ETR 252 "L'Arlecchino" e alcune carrozze di Epoca IV.

Altre novità più o meno note sono la E.656.182 in livrea d'origine, la E.655.167 in livrea XMPR e la E.652.005 in cromia Mercitalia Rail.

Rimanendo in tema locomotori era possibile vedere anche la E.633.204 in livrea d'origine, la E.444R.060, la E.444R.069, il nuovo "Truman" D.143.3030 e numerose carrozze in livrea Frecciabianca e Intercity Notte.

Non sono mancate inoltre le novità per i treni internazionali con nuove locomotive e vetture in arrivo soprattutto dalla Germania e dall'Est Europa, principalmente Ungheria e Polonia.

Allo stand vicino era presente Blackstar, una "costola" di ACME con le sue distribuzioni, dove altri interessanti rotabili non sono certamente mancati.

Erano presenti alcuni carri pianali per trasporto furgoni, gli Sgmmnss per trasporto container e alcuni carri tramoggia per trasporto cerali come ad esempio gli "Interfracht" di NME.

Da ViTrains e Pi.R.A.T.A., come novità attesa e non attesa, erano presenti in anteprima la E.620 di Ferrovie Nord Milano e la 494 TRAXX DC3 in una cromia provvisoria.

Anche la ditta veneta, dunque, si lancia nel mondo delle locomotive Alstom ex Bombardier.

Inoltre erano presenti le ben note vetture per Medie Distanze declinate in tutte le cromie oltre ovviamente a tutte le versioni delle E.464, da quelle Intercity Giorno a quelle XMPR.

Spostandoci invece a Rivarossi come novità attesa e gradite era presente la nuova DE18 (D 318) ancora priva di livrea, ma soprattutto tre E.656 "Caimano" di prima, seconda e quarta serie, tra le quali quella che sarà in cromia TEE.

Inoltre presenti la 245 in cromia MIST, due draisine KLV 53 e varie carrozze Vivalto di ogni cromia.

Piko ha esposto alcuni locomotori tra i quali le Vectron 193, le BR 185 e 186, la 103 109-5 di DB, alcune D.141 e ovviamente le ultime E.428.

Erano presenti anche alcuni carri telonati Shimmns di Mercitalia Rail, Rail Release e vari carri pianali.

Dando uno sguardo ad altri settori, nel settore navimodellismo era presente la vasca di galleggiamento più grande d'Europa, l'esposizione di una serie di barche tra l'altro costruite anche in legno.

Tra le aree più visitate e apprezzate dal pubblico è stata quella del Brick Arena, riservata ai mattoncini Lego, dove per grandi e piccoli è stato possibile immergersi in gare di costruzione creativa e osservare vere e proprie opere d'arte fatte con i Lego.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia