Si è conclusa con un ottimo riscontro di pubblico nella giornata di domenica 5 marzo 2023 la 18a edizione del Verona Model Expo Italy 2023, iniziata il giorno prima, che anche quest’anno ha ospitato la fiera dell’elettronica.

I padiglioni allestiti per la manifestazione sono stati il 7, il 9, l’11 e il 12, con moltissimi espositori.

In particolare, tutto il padiglione 11 è stato adibito al fermodellismo in tutte le scale, ed erano presenti oltre a negozi ed associazioni anche alcuni marchi, in particolare ACME, Rivarossi, ViTrains, Pi.R.A.T.A e ATM Model Trains.

ACME ha mostrato in primis il magnifico ETR 252 Arlecchino con terzo faro oltre ai vari locomotori E.655 ed E.645 previsti in varie declinazioni, così come diverse novità internazionali tra le quali spicca la M63 delle ferrovie ungheresi MAV.

Oltre a questo erano presenti vari carri Tagnpps di tipo Nacco, VTG e Ermewa ed anche una serie di carri Sgnss Ermewa adibiti al trasporto intermodale. 

Da ViTrains e Pi.R.A.T.A. come prima novità erano presenti in anteprima le E.620 di Ferrovie Nord Milano declinate in due livree, le vetture MD ormai acquistabili in quasi tutte le cromie, la magnifica Ln 882.1515 in livrea FER oltre ovviamente a tutte le versioni delle E.464, da quelle Intercity Giorno a quelle XMPR, inclusa quella col monobraccio.

Spostandoci invece al gruppo Hornby erano presenti le nuove D.744 in tre livree: Mercitalia Shunting & Terminal, CD Cargo e Rail Traction Company, la 245 in livrea MIST e inoltre le ALn 668 in livrea FER e carrozze Vivalto di ogni tipo.

Nel padiglione 9 invece erano presenti la fiera dell’elettronica e il mercatino dell’usato, per la maggioranza ferroviario, dove è stato possibile trovare davvero di tutto, specialmente nelle prime ore di apertura.

Dando uno sguardo ad altri settori, in quello di Navimodellismo era presente la vasca di galleggiamento più grande d’Europa, dove è stato possibile osservare anche una vera e propria battaglia navale e l’esposizione di una serie di barche tra l’altro costruite anche in legno.

Tra le aree più visitate e apprezzate dal pubblico c'è stata quella del Brick Arena, area riservata ai mattoncini Lego, dove per grandi e piccoli è stato possibile immergersi in gare di costruzione creativa, osservare vere e proprie opere d’arte fatte con i Lego mentre per gli appassionati ferroviari erano presenti su un circuito costruito appositamente vari locomotori e carrozze ovviamente sempre di Lego.

Un appuntamento, quello di Verona, che cresce anno dopo anno e che è sempre più seguito ed apprezzato sia dalle case fermodellistiche che dai visitatori.

Tutte le foto della fiera sono visibili cliccando qui.

Testo, foto e video di Igli Sheldija

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia