Grazie alla disponibilità di Brawa, possiamo mostrare ai lettori di Ferrovie.Info un rotabile davvero molto particolare riprodotto magistralmente in Scala H0 1:87.

Stiamo parlando del carro Uaai 672.9 “RWE” e nello specifico dell’articolo 50510 che lo riproduce in Epoca IV.

Anche se rischiamo di essere banali partiamo dall’inizio. Brawa propone il modello nella consueta scatola gialla con il mezzo che è "affogato" nella spugna solida protetto da un foglio di plastica trasparente.

In basso è presente il carro senza il trasformatore mentre quest’ultimo è collocato nella parte alta, a parte.

Nella configurazione consegnata di fabbrica, il carro viene venduto accoppiato senza il trasporto eccezionale. Per poter inserire quest’ultimo nel mezzo dei due semicarri è necessario estrarre un innesto doppio per lato e rimpiazzarlo con due singoli per lato forniti nella busta degli aggiuntivi.

L’operazione di estrazione è semplice, meno quella di inserimento, motivo per il quale nelle foto a corredo gli innesti non sono presenti (i fori si riconoscono comunque facilmente).

Il carro è classificato 20 80 096 9 258-2 e come detto è ambientato in Epoca IV con data di revisione 23 maggio 1971.

Tra le peculiarità che lo caratterizzano c’è il terrazzino in colore marrone e i piatti dei respingenti con la circonferenza in bianco, così come tipico dell’epoca presa in considerazione da Brawa.

Dal punto di vista pratico il modello è decisamente ben riuscito per quanto, dobbiamo ammetterlo, è molto difficile trovare fotografie dell’esemplare reale per fare un raffronto preciso.

Per quel che abbiamo visto, ad ogni modo, Brawa ha fatto un ottimo lavoro sia nella riproduzione del carro stesso che del trasformatore.

Entrambi risultano molto ben incisi, con finissime chiodature e dettagli veramente ben realizzato e con scritte molto nitide e dai caratteri corretti.

Alcuni elementi all’occhio sembrano leggermente "generosi", ma va detto che è probabilmente proprio grazie a questa “magnanimità” che il rotabile, nonostante sia davvero particolare, restituisce al tatto una sensazione di robustezza.

Non dà, insomma, la sensazione di rimanere in mano né quando lo si maneggia per configurarlo né quando lo si immette sul tracciato.

Per quanto riguarda gli aggiuntivi diamo una buona notizia a tutti quelli che come noi li amano poco. Da applicare c’è davvero pochissimo, in pratica solo le condotte e il gancio realistico per chi lo vuole fare e soprattutto per chi decide di non applicare quello modellistico che con essi non girerebbe.

Il rotabile, grazie a una intelligente configurazione prevista da Brawa, circola su raggio minimo di 360 mm, mentre senza questo accorgimento che ne diminuisce il realismo necessita di 420 mm.

Senza insistere troppo con le parole lasciamo i lettori a farsi una idea con le immagini non prima ai aver fatto un plauso a Brawa per aver prodotto un modello davvero particolare che si affaccia su un segmento normalmente piuttosto trascurato dalle case fermodellistiche industriali.

Prima di chiudere una nota sul prezzo. Non proprio popolare, 199,90 euro, ma il modello li vale senza dubbio tutti.

Tutte le foto del carro nel dettaglio sono disponibili sulla nostra gallery FotoFerrovie.Info, cliccando qui.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia