Amtrak (ufficialmente The National Railroad Passenger Corporation) è un’impresa ferroviaria che opera negli Stati Uniti.

Fondata nel 1971, la compagnia offre oggi tratte che si snodano su circa 34.000 chilometri di ferrovie e attraversano tutti gli Stati Uniti continentali ad eccezione solo di Alaska, Wyoming e Dakota del Sud.

A nord, alcune tratte escono anche leggermente dai confini nazionali per toccare punti d’interesse in Canada come le città di Vancouver, Toronto e Montréal.

Dopo più di 50 anni di attività, Amtrak sta attualmente vivendo quello che è forse il suo periodo di maggiore popolarità e si sta imponendo come alternativa efficace al turismo classico degli Stati Uniti, basato principalmente su spostamenti via auto o aereo.

Il servizio offerto da Amtrak è utilizzabile da tutti i cittadini statunitensi e canadesi, ma anche da tutti colori che si sono recati negli Stati Uniti con un visto valido o con un ESTA.

Migliori itinerari

Oltre a funzionare da comune mezzo di trasporto, Amtrak cerca di affermarsi come un’opzione interessante per coloro che decidono di fare un tour attraverso gli Stati Uniti. La compagnia offre infatti diversi itinerari diventati ormai classici, che attraversano i punti più iconici del Paese. Eccone alcuni:

Coast Starlight

Questo itinerario collega le città di Seattle e Los Angeles, attraversando gli stati di Washington, Oregon e California.

L’intero percorso dura complessivamente 35 ore e tocca alcune grandi metropoli come Portland, Sacramento e Oakland.
Durante la prima parte del suo cammino, il treno passa principalmente per valli e foreste, mentre nell’ultimo terzo del suo tragitto si affaccia sulla costa californiana per donare ai viaggiatori un’ampia vista sull’oceano.

California Zephyr

La linea California Zephyr parte da Chicago per farsi strada fino alla città di San Francisco.

Si tratta di una vera e propria traversata, che dal nordest del Paese arriva fino all’estremo ovest. Alcuni dei punti di interesse principali toccati da questo itinerario sono le città di Denver, in Colorado, e Salt Lake City, nello Utah, ma anche gli spettacoli naturali offerti dalle regioni che ospitano le Montagne Rocciose e la Sierra Nevada.

Durante questo tragitto, il panorama cambia forma passando da praterie a zone montuose, per poi adagiarsi sulla costa californiana.

Empire Builder

Sempre con partenza da Chicago, questo percorso costeggia invece il confine canadese per terminare infine a Seattle o a Portland, a nordovest.

Toccando ben 8 stati diversi, l’intero itinerario Empire Builder ha una durata complessiva di circa 46 ore.
Si tratta decisamente di un’opzione più selvaggia, che pur passando per diverse grandi città ha come caratteristica principale i diversi panorami mozzafiato che offre, ad esempio sul fiume Mississippi e sul Parco nazionale dei ghiacciaci nello stato del Montana.

Lake Shore Limited

Si tratta decisamente di una delle tratte più scenografiche offerte da Amtrak.

L’itinerario parte dalla città di New York per terminare a Montréal, in Canada. È senz’altro un viaggio più corto rispetto a quelli citati precedentemente e la sua durata totale è infatti di circa sole 10 ore.

Pur collegando due grandi metropoli, il viaggio in sé è una sorta di fuga dalla città e una totale immersione nella natura nordamericana.
Durante il tragitto, i passeggeri a bordo della tratta Lake Shore Limited possono ammirare alcuni spettacoli naturali come la Hudson Valley e il lago Champlain, oltre a numerosi piccoli centri urbani caratteristici.

Condizioni d’ingresso negli USA

Gli itinerari Amtrak sono utilizzabili previa prenotazione da tutti i turisti internazionali che si trovano negli Stati Uniti con un visto o un’altra autorizzazione d’ingresso.

Le tratte possono essere percorse parzialmente e a più riprese e rappresentano quindi non solo un’esperienza in sé, ma anche semplicemente un modo alternativo e panoramico per spostarsi da una località all’altra.

Nel caso dei turisti italiani, l’alternativa più conveniente per entrare nel Paese rimane quella di richiedere un ESTA, ovvero un’autorizzazione digitale valida due anni che permette di restare negli Stati Uniti anche fino a tre mesi per volta.

Questo documento elettronico può essere richiesto comodamente online e normalmente viene rilasciato nel giro di poche ore soltanto.

Foto di Hari Panicker e Mike Petrucci su Unsplash

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia