Non è possibile realizzare l'interramento della linea ferroviaria a Pergine Valsugana. Non ci sono i fondi ed è un problema interrompere il traffico ferroviario durante i lavori. 

A comunicarlo è l'assessore provinciale Mattia Gottardi rispondendo a una interrogazione della consigliera Mariachiara Franzoia.

Franzoia sottolinea come Pergine sia la terza città del Trentino, ma sia ancora tagliata a metà dalla ferrovia della Valsugana, con treni ogni 30 minuti nelle due direzioni e otto passaggi a livello che bloccano la viabilità per parecchi minuti.

Nella sua risposta Gottardi spiega che la ferrovia della Valsugana è di proprietà di RFI e che la PAT ha chiesto uno studio di fattibilità tecnica dell'interramento per una lunghezza di 1.500 metri in modo da sopprimere cinque passaggi a livello.

Lo studio ha evidenziato che per eseguire i lavori sarebbe necessario interrompere la circolazione ferroviaria e che la spesa prevista di 53 milioni sarebbe a carico della PAT, finanziamento che “non risulta perseguibile nel breve e medio periodo”.

Quanto ai tempi di chiusura dei passaggi a livello, secondo RFI sono dovuti alla configurazione della tratta a singolo binario e non sono risolvibili.

La risposta non ha tuttavia soddisfatto Franzoia: “Non ci sono le risorse per un’opera come quella che i perginesi chiedono fortemente da anni e che se non verrà fatta ora, non potrà ragionevolmente essere fatta mai più.

Prendiamo atto che la Giunta, a differenza di quanto fatto giustamente in altri Comuni del Trentino anche più piccoli, non ha interesse ad intervenire a Pergine, terzo Comune del Trentino per abitanti… non è accettabile che la Giunta non intervenga almeno per l'interramento di due passaggi a livello centrali in modo da permettere un miglior deflusso del traffico”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!