La tratta extraurbana della line ferroviaria RomaViterbo non chiuderà completamente e si sono al vaglio soluzioni per limitare al massimo i disagi.

Questo è quanto comunicato in una nota da Astral, l’azienda regionale che gestisce l’infrastruttura.

Una precisazione che arriva in seguito alla prospettiva che le corse da Montebello a Viterbo, che toccano 19 fermate tra la provincia di Roma e quella della Tuscia, si fermino per due anni per gli interventi di ammodernamento e di raddoppio del binario nella tratta Riano-Morlupo. I pendolari avranno a disposizione una “linea mista”, composta da treni e navette sostitutive.

Dall’Astral arriva, intanto, una buona notizia. Le corse tra Catalano e Viterbo e che passano per le stazioni di Faleri, Fabrica di Roma, Corchiano, Vignanello, Vallerano, Soriano nel Cimino, La Fornacchia, Vitorchiano, Bagnaia, continueranno ad essere attive “come da programma di esercizio approvato dalla Regione Lazio” sottolinea l’azienda.

Per la tratta tra le stazioni di Montebello e Catalano, ha precisato ancora Astral, “che inizialmente avrebbe dovuto essere chiusa completamente”, i tecnici della società “stanno studiando la possibilità di limitare l’esercizio alla sola percorrenza tra le stazioni di Morlupo e Catalano”.



Astral ha poi assicurato che “entro metà ottobre sarà definito il progetto complessivo, che riguarderà sia gli interventi di ammodernamento necessari che il programma di esercizio, concordato con i responsabili di Cotral e da proporre alla Regione Lazio”.

Cotral, poi, provvederà quindi “a predisporre un programma di esercizio del servizio sostitutivo con bus navetta da attivare lungo la tratta ferroviaria che verrà chiusa per consentire i lavori previsti: una volta ricevuta l’approvazione da parte della Regione Lazio, si provvederà a comunicare agli utenti tutte le informazioni relative al servizio di trasporto”.

Nella nota Astral ha voluto poi ricordare di aver preso la gestione della Roma Viterbo, insieme alla Metromare, dal primo luglio 2022 e “ha prontamente avviato un ampio e indispensabile programma di ristrutturazione e ammodernamento delle stazioni e della rete ferroviaria per colmare il deficit tecnologico e manutentivo accumulato in passato, con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’efficienza delle due ferrovie ex-concesse, limitando il più possibile ogni eventuale disagio per i passeggeri”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!