Continuano le demolizioni di materiale obsoleto in tutto il paese.
La scorsa domenica avevamo visto il trasferimento di E.656.581, D.345.1008, D.445.1038, ALn 668.3121, ALn 668.3304, ALn 668.3322 e ALn 668.3336 da Sulmona a Alessandria con inoltro alla Vico di San Giuseppe di Cairo che dovrebbe avvenire a breve.
Ieri è stata stato nuovamente il turno dell'Abruzzo.
Nella serata di sabato 31 agosto 2024 è partito da Sulmona un invio demolendo diretto come prima tappa a Modena composto dalla E.655.271, due carrozze per Medie Distanze, la ALn 668.3321, la ALn 668.3311, una vettura per Medie Distanze, la ALn 668.3330 e la ALn 668.3339, con in testa la E.464.212 e in coda la E.464.124 entrambe in livrea DPR.
Giunto a Modena, il convoglio dovrebbe sostare tutto il pomeriggio di oggi per poi ripartire alla volta della sua destinazione finale che è sempre San Giuseppe di Cairo.
Qui verranno demolite la E.655 e le quattro ALn 668, mentre il resto delle vetture assieme alle due E.464 lasceranno la Liguria poco dopo per rientrare nel territorio abruzzese.
Andando a dare qualche numero sui rotabili diretti alla demolizione, possiamo dire che le ALn 668.3311, 3321, 3330 e 3339 sono di costruzione Fiat Ferroviaria del 1982, mentre la E.655.271 è una Casaralta/Ansaldo consegnata nel 1978.
Nell'ordine ecco tutti i rotabili movimentati:
1º E.655.271 (demolenda)
2º 50 83 21-86 151-2 MDVC (massa frenante)
3º 50 83 11-87 066-3 MDVE (massa frenante)
4º ALn 668.3321 (demolenda)
5º ALn 668.3311 (demolenda)
6º 50 83 11-87 119-0 MDVE (massa frenante)
7º ALn 668.3330 (demolenda)
8º ALn 668.3339 (demolenda)
Nel frattempo mercoledì 28 agosto altri mezzi sono stati trasferiti da Alessandria a San Giuseppe di Cairo per lo smantellamento definitivo.
Trainate dalla E.464.019 con in coda la E.464.075 sono andate a "morire" quattro automotrici Diesel ex Trenord.
Sono infatti state trasferite alla Vico la ALn 668.1037, la ALn 668.1096, la ALn 668.1106 e la ALn 668.3111. Anche in questo caso andiamo a riepilogare i dati salienti di tutte le singole unità appena citate. Le prime tre unità sono di costruzione Fiat Ferroviaria di Savigliano del 1977/1978, mentre l'ultima è del 1980.
In questi giorni, poi, è in corso il trasferimento di tre ALn 668 di Trenord da Iseo alla Montalbetti S.P.A. di Grisignano di Zocco via gomma.
Si tratta in questo caso della ALn 668.124, della ALn 668.131 e della ALn 668.144 consegnate rispettivamente dalla Fiat Ferroviaria di Savigliano nel 1983, 1987 e 1992.
La prima e l'ultima unità erano state coinvolte nello svio di Cedegolo dell'1 dicembre 2021 che ne ha inesorabilmente sancita la fine, mentre la seconda unità risultava essere da tempo col telaio piegato.
Restando in tema di Automotrici Diesel, nella giornata di sabato 31 agosto la ALn 668.1044 e la ALn 668.1057 sono state trasferite da Catanzaro Lido a Villa San Giovanni per mezzo della D.445.1092 con in coda la ALn 663.1113 come massa frenante.
Entrambe le automotrici interessate sono di costruzione Omeca di Reggio Calabria del 1977. Ancora non è a noi noto se queste ALn 668 e altre unità presenti a Villa San Giovanni verranno demolite sul posto oppure trasferite in un secondo momento alla Vico di San Giuseppe di Cairo.
E visto che abbiamo parlato di Automotrici e Locomotori, ora è il turno anche delle carrozze.
Come è noto alcuni lustri fa è fallita la Keller di Villacidro sotto diverse decine di milioni di euro di debiti.
Dopo il fallimento sono rimaste "bloccate" all’interno della struttura 30 vetture di Tipo Giubileo, Gran Confort e diverse automotrici elettriche ALe 801/940 e relativi rimorchi Le 108, che erano state inviate in Sardegna partimenti alle carrozze per manutenzione.
Dopo parecchi anni, qualcosa si è però mosso.
Mercoledì 28 agosto sono infatti stati effettuati due trasferimenti di vetture dalla Keller di Villacidro a Cagliari per mezzo della D.445.1103.
Le marcature del primo convoglio erano le seguenti:
1º 61 83 22-72 862-6 Giubileo
2º 61 83 22-72 925-1 Giubileo
3º 61 83 22-72 831-1 Giubileo
4º 61 83 22-72 843-6 Giubileo
5º 61 83 22-72 801-4 Giubileo
6º 50 83 18-98 142-2 Gran Confort
7º 61 83 22-72 940-0 Giubileo
8º 61 83 22-72 845-1 Giubileo
Mentre quelle del secondo treno erano le seguenti:
1º 61 83 29-90 447-7 Gran Confort Eurostar City
2º 61 83 22-72 857-6 Giubileo
3º 61 83 29-90 451-9 Gran Confort Eurostar City
4º 61 83 29-90 006-1 Gran Confort Eurostar City
5º 61 83 22-72 842-8 Giubileo
6º 61 83 22-72 882-4 Giubileo
7º 61 83 29-90 005-3 Gran Confort Eurostar City
8º 61 83 22-72 847-7 Giubileo
9º 61 83 22-72 852-7 Giubileo
10º 61 83 22-72 833-7 Giubileo
Parte di queste vetture o tutte verranno trasferite entro breve dal fascio cagliaritano a Golfo Aranci per essere imbarcate e raggiungere il continente.
Resta da capire il loro destino con due possibili soluzioni.
La prima è la fiamma ossidrica come sta avvenendo in questi giorni per altro materiale obsoleto.
La seconda invece (anche se meno probabile) è un interessamento da parte di Fondazione FS Italiane / Treni Turistici Italiani per quanto riguarda almeno le vetture Giubileo.
Ritorneremo sicuramente in argomento per approfondire meglio la vicenda appena ci saranno novità.
Testo di Igli Sheldija