Divertente e interattiva: da dieci anni la scuola viaggiante motiva ragazzi e giovani ad assumersi più responsabilità, in un’ampia gamma di settori.
Quest’anno, in collaborazione con la SSR, il treno è stato ampliato per includere una carrozza sul tema delle fake news.
Il nuovo modulo è stato inaugurato ufficialmente oggi da Vincent Ducrot, CEO delle FFS, dal Direttore generale della SSR Gilles Marchand dal Consigliere federale Albert Rösti e da Dagmar Rösler, Presidente centrale di LCH (l’associazione mantello dei docenti svizzeri).
I nuovi contenuti mirano a promuovere le competenze mediatiche di allievi e allieve e ad aiutarli a distinguere tra contenuti falsi e reali.
Trasferimento interattivo delle conoscenze
Gli argomenti sono seri, la presentazione giocosa, interattiva e vicina alla realtà della vita.
In prima persona, i partecipanti sperimentano ad esempio cosa significa diventare vittima di fake news, o quali conseguenze può avere una foto pubblicata in modo sconsiderato nel contesto sbagliato.
Per questo tema è stato sviluppato un nuovo approccio olistico con consigli specifici, che sensibilizza le persone su fake news, aggressioni virtuali e truffe.
Nell’esperienza sul Treno scuola e scoperta delle FFS, ragazzi e ragazze vengono incoraggiati ad assumersi le proprie responsabilità, sia in termini di competenze mediatiche che di sicurezza, uso sostenibile dell’energia, mobilità e scelte professionali.
«Visitando luoghi di apprendimento extrascolastici, allieve e allievi hanno una buona opportunità di fare esperienze diverse e di sviluppare un interesse per nuovi temi», ha dichiarato Dagmar Rösler, Presidente centrale di LCH, all'inaugurazione del nuovo modulo.
Programma educativo unico nel suo genere e partnership forte
«Il Treno scuola e scoperta delle FFS costituisce un’offerta educativa unica nel panorama dei trasporti pubblici.
Con questa nuova collaborazione, la SSR e le FFS contribuiscono a promuovere l’alfabetizzazione mediatica tra i giovani», afferma il CEO delle FFS Vincent Ducrot.
Allievi e allieve devono essere in grado di comprendere e analizzare criticamente le informazioni e gli eventi del loro ambiente, e di costruirsi un’opinione informata.
«La SSR è chiamata a fornire informazioni accurate, equilibrate e diversificate, ma anche ad aiutare il pubblico, e i giovani in particolare, a orientarsi nella società digitale, in un ambiente complesso, collegato in rete e in rapida evoluzione, in cui è difficile distinguere tra informazioni credibili e i cosiddetti "fatti alternativi".
In collaborazione con le FFS, è stato creato uno speciale centro di apprendimento interattivo, con la nuova carrozza contro le fake news», spiega il Direttore generale della SSR Gilles Marchand.
Inoltre, il Treno scuola e scoperta mira a intensificare il dialogo con la popolazione e a rafforzare la capacità di formarsi un’opinione.
In occasione dell’inaugurazione, il Consigliere federale Albert Rösti sottolinea l’importanza di questa «scuola viaggiante»: «Questo treno non viaggia solo attraverso la Svizzera, ma anche verso il futuro».
Foto © SBB CFF FFS