Secondo un articolo del Süddeutsche Zeitung i problemi della rete ferroviaria tedesca sono più gravi di quanto si pensasse.

Secondo le informazioni raccolte solo quest’anno gli orari dovranno essere modificati tra i due e i tre milioni di volte.

"Gli orari non vengono più calcolati, ma solo stimati", afferma un membro del consiglio di sorveglianza citato in forma anonima.

Questo è un “problema enorme” e porta ad una “perdita di controllo” sugli orari stessi.

Il direttore di DB Infrago, Philipp Nagl, vede l'infrastruttura ferroviaria in Germania in uno stato completamente obsoleto.

"La Germania oggi ha le cabine di segnalazione più antiche dell'Europa occidentale", ha detto Nagl a SZ.

"Negli ultimi decenni si è rinnovato troppo poco e si è investito troppo poco nel rinnovamento", ha proseguito Nagl.

Con i lavori di ristrutturazione di quest'anno sarà almeno possibile fermare il processo di invecchiamento e avviare un'inversione di tendenza.

La rete sovraccarica e in molti punti obsoleta rallenta notevolmente da anni il traffico ferroviario.

La puntualità nel trasporto a lunga distanza nella prima metà dell'anno è stata solo del 62,7%, ovvero circa sette punti percentuali in meno rispetto alla prima metà del 2023, come annunciato da DB a fine luglio.

Questo significa che un treno su tre era in ritardo.

I lavori di ristrutturazione generale hanno lo scopo di garantire il miglioramento.

I 41 progetti di costruzione dovrebbero essere completati entro il 2031.

Da un'indagine di Süddeutsche Zeitung emerge che "i problemi al segnalamento, i guasti alle cabine di manovra e gli scambi non funzionanti" sono ormai arrivati ​​a un punto tale che "il flusso ordinato del traffico ferroviario non è quasi più possibile".

Secondo SZ le previsioni interne dicono che probabilmente ci vorranno uno o due anni prima che i numerosi lavori di aggiornamento avviati di recente portino ad un miglioramento palpabile.

Secondo Nagl ci vorranno tuttavia non meno di dieci anni per rimettere in ordine la rete ferroviaria.

Se i treni devono passare ad altre tratte a causa di tratte chiuse in manutenzione, come avviene attualmente sulla tratta Amburgo-Berlino, lì il carico aumenta. Quindi c'è ancora più usura.

I dipendenti raccontano a SZ che i pannelli di controllo di qualità museale nelle cabine di segnalazione obsolete vengono temporaneamente incollati insieme con nastro adesivo in modo che non si sfaldino.

Con i nuovi macchinari disponibili, tuttavia, le rotaie e le cabine di segnalazione potrebbero essere riparate in modo più rapido ed economico e aggiornate con la tecnologia più recente.

E la ferrovia potrebbe ridurre i costi del personale.

"Dobbiamo modernizzare le vecchie cabine di segnalazione", ha detto Nagl.

“Le vecchie cabine hanno bisogno di troppi operatori. Le moderne sono meno soggette a guasti e richiedono anche meno personale".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!