Cinque settimane di Suite Rapide per il rinnovamento della Linea 70 000 tra le stazioni di Château-Thierry e di Dormans.

Il quarto cantiere veloce 2024 di GCF-Transalp Renouvellement inizierà i lavori il 19 agosto per rimettere a nuovo la ferrovia che costeggiando le ampie anse del fiume Marna congiunge le regioni francesi dell’Alta Francia e del Grand Est.

I “titolari” del cantiere, il treno di rinnovamento P95 e la risanatrice C75-2C, stanno trovando in questi giorni la loro nuova base presso il piazzale di Fagnières, dopo aver completato con successo il cantiere avviato il 2 aprile a Chartres: 68.785 mt di binario rinnovati – con 5 giorni di anticipo sul programma di lavori – e 68.728 mt di binario risanati.

“In questo caso – spiega dalla Direzione francese di GCF Sabino Carbone – la risanatrice ha concluso il proprio impegno con 2 giorni di ritardo dovuto ai contraccolpi del sabotaggio attuato sulle ferrovie alle porte di Parigi nei primi giorni delle Olimpiadi”.

Un evento doloso che ha costretto SNCF a deviare il traffico dei treni viaggiatori sulla linea 420 000 Paris-Montparnasse - Brest lungo la quale, tra le stazioni di Chartres e Le Mans, era appunto operativa la Suite Rapide di GCF-Transalp, inevitabilmente rallentata nei lavori.

Il nuovo cantiere Suite Rapide avrà in consegna il binario 2 della linea 70 000 dalla PK 116+000 alla PK 95+400. I lavori principali, di rinnovamento e di risanamento, si svolgeranno dalla settimana 34 alla 39. Seguiranno lavori di rifinitura nelle settimane fino alla 43.

Si prevede la lavorazione di 6.704 mt in modalità RVB (rinnovamento binario e ballast) e di 31.335 mt in modalità RB + RT (rinnovamento ballast e rinnovamento traverse) senza procedere alla sotituzione delle rotaie esistenti in quanto considerate ancora performanti.

La "fabbrica mobile" di GCF-Transalp operà in orario diurno e in regime di sospensione simultanea del traffico ferroviario su entrambi i binari. Interesserà, lungo la tratta in lavorazione, i comuni di Étampes sur Marne, Chierry, Blesmes, Fossoy, Mézy-Moulins, Courtemont-Varennes, Reuilly-Sauvigny, Passy sur Marne, Courthiézy, Trélou sur Marne e Dormans.

A Fagnières il cantiere logistico per lo stoccaggio di ballast, rotaie e traversine vecchie e nuove, nonché per la manutenzione dei treni di rinnovamento e risanamento, delle locomotive e dei macchinari “minori”.

Intanto sono in viaggio per le loro nuove destinazioni il treno cantiere P95 e la risanatrice C75 che hanno operato nei mesi scorsi al rinnovamento della storica “Ligne des Horlogers”, la storica linea di montagna che, in Borgogna-Franca-Contea, dal 1884 collega Besançon a La Chaux-de-Fonds in Svizzera (qui la news).

In particolare il treno di rinnovamento P95 che a giugno era ritornato sul cantiere Hors Suite Bourges-Montluçon per completare il rinnovo dei binari nella parte finale della tratta lato Bourges dopo la sosta manutentiva a Montluçon è ora incammino verso Parigi dove, da settembre, opererà al rinnovo di una tratta di 6 km presso il cantiere “Zone Dense” ETF.

Per quanto concerne la risanatrice C75, invece, terminato il cantiere di Les Horlogers si è diretta verso la zona centro-meridionale del Massiccio Centrale, a Saint Flour per iniziare a fine giugno le attività di risanamento di un ulteriore cantiere Hors Suite nel parco nazionale d'Aubrac, attività che dovrebbero terminare ai primi di settembre.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!