La Giunta provinciale ha approvato oggi (30 luglio), su proposta dell'assessore alla Protezione dell'ambiente, dalla natura e del clima Peter Brunner, l’assegnazione annuale 2024 del Consorzio Osservatorio Ambientale e per la sicurezza del lavoro per i lavori del Tunnel di base del Brennero e accesso sud.

Il budget annuale 2024 del Consorzio osservatorio ammonta a 907.000 euro. Di questi, la Provincia di Bolzano mette a disposizione 368.000 euro per gli interventi dell'anno in corso. La parte del leone, ovvero 300.000 euro, è destinata a coprire le spese di gestione dell'Infopoint BBT nel Forte di Fortezza.

Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell'ambiente, della natura e del clima, sottolinea l'importanza dell'Osservatorio Ambientale e per la sicurezza del lavoro: “L'Osservatorio svolge un ruolo centrale nel monitoraggio dell'impatto ambientale del BBT e delle tratte di accesso e garantisce il rispetto di tutte le misure di protezione necessarie.

In questo modo, possiamo mantenere un equilibrio tra lo sviluppo delle infrastrutture e la protezione dell'ambiente e tenere conto delle esigenze della popolazione in un dialogo diretto".

Compiti del Consorzio Osservatorio
Il Consorzio Osservatorio Ambientale e per la sicurezza del lavoro per i lavori del Tunnel di base del Brennero e accesso sud esiste dal 2007 e il suo compito principale è quello di monitorare i lavori di costruzione del BBT sul territorio italiano, soprattutto per quanto riguarda il rispetto dei criteri di qualità per l'ambiente e la sicurezza sul lavoro.

Il Consorzio Osservatorio Ambientale agisce in modo indipendente dalla società BBT SE e da RFI e monitora e controlla le singole fasi di costruzione.

Il Consorzio Osservatorio Ambientale gestisce anche l'Infopoint BBT nel Forte di Fortezza, che funge da punto di partenza per visite guidate ai cantieri e fornisce informazioni sul progetto.

Il Consorzio Osservatorio Ambientale è gestito da un direttivo composto da sei membri, di cui due rappresentanti della Provincia e uno per ciascuna delle Comunità comprensoriali Val d'Isarco, Alta Val d'Isarco, Salto-Sciliar e Bassa Atesina-Oltradige.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!