In arrivo nuovi treni per la ferrovia Vigezzina-Centovallina, grazie ai finanziamenti del Piano nazionale di ripresa resilienza.

La Società subalpina imprese ferroviarie (Ssif), che gestisce la tratta italiana della ferrovia italo-svizzera Domodossola-Locarno, ha ottenuto 35,7 milioni di euro da parte del ministero dei Trasporti per rinnovare la propria flotta.

I fondi, insieme ad altri 25 milioni di euro già stanziati negli anni scorsi, consentiranno di acquistare nuovi convogli

Si tratta di quattro treni a quattro casse, ciascuno lungo 64 metri e dotato di 144 posti, di cui 28 di prima classe, connessione wi-fi e postazioni per le biciclette.

Verranno costruiti dalla ditta elvetica Stadler di Bussnang.

L'entrata in funzione è prevista nel giugno del 2026.

«È una sfida, i tempi sono molto stretti - dice l’ad della società Daniele Corti -.

Abbiamo già sottoscritto un primo atto impegnativo con la ditta svizzera Stadler, la sola che oggi produce treni a scartamento ridotto.

I lavori sono già in corso e il contratto dovrà essere presto completato.

Nella previsione di rimodulazioni dei fondi del Pnrr, il nostro ufficio tecnico si è messo al lavoro, producendo progetti che ora stanno trovando i finanziamenti».

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!