È stato inaugurato, alla presenza dei protagonisti e delle istituzioni, il nuovo collegamento ferroviario intermodale tra Interporto della Toscana Centrale e Terminal Darsena Toscana per una logistica sostenibile.
Un risultato raggiunto grazie alla collaborazione con Gruppo Sanpellegrino, Logistica Uno e Logtainer, che libererà i principali assi viari della Toscana dal traffico di mezzi pesanti, spostando su ferrovia il trasporto dell'Acqua Panna da Prato a Livorno.
"Un progetto che finalmente si concretizza e che vede protagonista l'interporto della Toscana Centrale - dice l'amministratore delegato Antonio Napolitano -.
Uno sforzo che abbiamo voluto fare convintamente per dare un importante servizio alla Toscana e un contributo ancora più importante in termini di abbattimento di CO2".
Il nuovo collegamento ferroviario si prefigge di movimentare 25 container settimanali inizialmente, sostituendo un considerevole numero di mezzi su gomma e riducendo del 12% le emissioni di CO2 sulla tratta Scarperia-Livorno.
L’obiettivo è aumentare progressivamente i treni settimanali, riducendo fino al 36% le emissioni di CO2 e alleviando il traffico sulla Fi-Pi-Li, con benefici ambientali e maggior sicurezza stradale.
Protagonista del primo viaggio la 494 015 di Mercitalia Rail.
Unica nota stonata, la locomotiva (dal lato opposto della foto di apertura) era pesantemente graffittata.
Assurdo che non si riesca a tenere pulita o a reperire una locomotiva in condizioni accettabili per una circostanza simile.