“La decisione odierna del Comitato Cef di approvare il co-finanziamento europeo alla componente ferroviaria del progetto esecutivo del ponte sullo Stretto di Messina è un riconoscimento importante sulla qualità dell’opera.

Si tratta di una scelta che consolida la proficua attività di dialogo avviata dal Vicepresidente Salvini con la Commissione Europea sin dall’inizio del suo mandato”, così il MIT rende nota la delibera della Commissione Europea in merito al finanziamento del progetto esecutivo del Ponte sullo Stretto.


 
L’Amministratore Delegato della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci, a margine del G7 Commercio tenutosi a Villa San Giovanni, dove è stato presentato il progetto ai ministri esteri, ha commentato la decisione: “Il finanziamento del progetto esecutivo – ha detto Ciucci – è un importante segnale da parte dell’Unione Europea.

Si tratta di una quota di 25 milioni di euro, pari al 50% dell’importo relativo alla parte ferroviaria dell’intera opera. L’Unione Europea conferma in questo modo la strategicità del Ponte all’interno delle reti TEN”.

“Anche l’Ue crede nell’importanza del Ponte sullo Stretto di Messina: la decisione del Cef (Connecting Europe Facility) di approvare il cofinanziamento europeo della componente ferroviaria dimostra quanto l’opera sia considerata strategica non solo per l’Italia, ma per l’intero sistema di collegamenti transeuropei.

È una decisione che promuove il progetto del Ponte, elaborato sotto il governo del Presidente Silvio Berlusconi, riconoscendone il ruolo centrale nella rete di trasporto nazionale ed europea. Continueremo a lavorare per realizzare un’infrastruttura strategica che renderà il nostro Paese sempre più connesso, attrattivo e moderno”, dice Ferrante.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!