Incidente ferroviario a Parma, all'altezza di via Toscana. 

La dinamica dell'incidente

Sono coinvolti un treno merci e uno passeggeri.

Stando a quanto comunicato da RFI c'è stato lo svio di due carri vuoti di un treno merci in prossimità della stazione di Parma (sarebbero gli ultimi in coda).

I carri, sviando, hanno provocato il sollevamento del pietrisco dal terreno che ha urtato alcuni finestrini di un treno regionale proveniente dalla direzione opposta.

Ci sarebbero, secondo le prime informazioni fornite da 12tvparma.it, tre feriti, tra cui una donna e un bambino: per fortuna non sarebbero in gravi condizioni, solo contusioni di lieve entità.

RFI riferisce che "non si segnalano feriti fra i passeggeri del treno regionale e il personale di bordo". 

Probabilmente i feriti sono esterni alla ferrovia, colpiti dalla massicciata.

In tal senso si parla di un'auto con dentro, appunto, un uomo, una donna e una bambina.

Importanti, invece, i danni ai due mezzi e alle infrastrutture circostanti sulla linea Milano - Bologna convenzionale.

Dalle prime foto si vedono pali e segnali divelti e massicciata sparsa ovunque

Sono anche presenti sui binari due assili staccatisi evidentemente da uno dei carri coinvolti.

Il treno merci, che è di Medway, era trainato dalla 483 314, diretto a Reggio Emilia e proveniente da Genova.

Il Regionale coinvolto, classificato 3918, è effettuato con il "Rock" ETR 521 n.017 ed è un Ancona - Piacenza di Trenitalia Tper che è riuscito ad arrivare in stazione a Parma.

Da qui è stato tuttavia ovviamente soppresso.

Le cause sono ovviamente in corso di accertamento. 

I tecnici di RFI sono sul posto per svolgere le opportune verifiche.

Secondo il sindaco di Parma Michele Guerra "non c’è dispersione di merci pericolose, ma l’incidente ha fatto schizzare moltissime pietre dalla massicciata ferroviaria che ora occupano tutta la strada e i danni sono ingenti".

Sarebbero state colpite una trentina di auto, parcheggiate in una strada adiacente alla linea.

Le ripercussioni sugli altri treni

Importanti le limitazioni sull'esercizio.

Stando a quanto comunicato da RFI i treni Alta Velocità possono subire variazioni.

I treni Intercity e Regionali possono subire limitazioni di percorso, cancellazioni e registrare ritardi.

Attive corse con bus tra Reggio Emilia e Fidenza per i collegamenti Regionali.

Nessuna ripercussione sul traffico AV.

Sono almeno 13 i regionali cancellati che gravitano su Parma.

Treni Alta Velocità instradati sul percorso alternativo:

• FR 8820 Taranto (9:16) - Milano Centrale (17:54): il treno oggi ferma a Reggio Emilia AV anziché a Modena, Reggio Emilia e Parma.
• FR 8824 Lecce (9:58) - Milano Centrale (18:55): il treno oggi ferma a Reggio Emilia AV anziché a Reggio Emilia e Parma.
• FR 8819 Milano Centrale (16:05) - Bari Centrale (23:36): il treno oggi ferma a Reggio Emilia AV anziché a Parma, Reggio Emilia e Modena. 
• FR 8830 Bari Centrale (16:30) - Milano Centrale (23:55): il treno oggi ferma a Reggio Emilia AV anziché a Reggio Emilia e Parma.
• FR 8823 Milano Centrale (17:50) - Pescara (23:05): il treno oggi ferma a Reggio Emilia AV anziché a Parma, Reggio Emilia e Modena. 
• FR 8825 Milano Centrale (18:50) - Ancona (22:42): il treno oggi ferma a Reggio Emilia AV anziché a Parma, Reggio Emilia e Modena. 
• FR 9330 Roma Termini (19:50) - Milano Centrale (0:15): il treno oggi ferma a Reggio Emilia AV anziché a Reggio Emilia e Parma.
• FR 8829 Milano Centrale (20:05) - Ancona (23:38): il treno oggi ferma a Reggio Emilia AV anziché a Parma, Reggio Emilia e Modena. 

Treni Intercity oggetto di provvedimento:

• IC 612 Lecce (8:42) - Milano Centrale (21:40): il treno oggi termina la corsa a Bologna Centrale. 
I passeggeri possono proseguire a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.  
• IC 613 Milano Centrale (15:05) - Pescara (22:05): il treno oggi termina la corsa a Fidenza. 
I passeggeri possono proseguire a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.  
• IC 614 Lecce (11:54) - Milano Centrale (23:45): il treno oggi è instradato sul percorso alternativo tra Bologna e Milano via Verona e può registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 60 minuti.
I passeggeri in partenza da o diretti a Modena, Reggio Emilia, Parma, Fidenza, Piacenza, Lodi e Milano Rogoredo possono rivolgersi al personale di Assistenza clienti di Trenitalia. 
• IC 599 Milano Centrale (16:35) - Bologna Centrale (18:50): Il treno oggi termina la corsa a Piacenza.
I passeggeri possono proseguire a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.  
• IC 758 Lecce (18:31) - Milano Centrale (7:49): il treno oggi è instradato sul percorso alternativo tra Bologna e Milano via Verona e può registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 60 minuti.
• IC 797 Torino Porta Nuova (19:30) - Salerno (9:46): il treno oggi è instradato sul percorso alternativo tra Piacenza e Falconara Marittima via Rogoredo/Verona/Bologna e può registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 200 minuti. Il treno oggi ferma a Bologna Centrale.
• IC 752 Lecce (19:50) - Milano Centrale (7:12): il treno oggi è instradato sul percorso alternativo tra Bologna e Milano via Verona e può registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 60 minuti.  
• IC 754 Lecce (20:25) - Torino Porta Nuova (9:25): il treno oggi è instradato sul percorso alternativo via Verona/Rogoredo/Voghera
• IC 757 Torino Porta Nuova (20:50) - Lecce (10:10): il treno oggi è instradato sul percorso alternativo tra Piacenza e Bologna via Verona e può registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 200 minuti.
• IC 765 Milano Centrale (21:15) - Lecce (10:02): il treno oggi è instradato sul percorso alternativo tra Bologna e Milano via Verona e può registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 60 minuti.
I passeggeri in partenza da o diretti a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena possono rivolgersi al personale di Assistenza clienti di Trenitalia. 
• IC 755 Milano Centrale (21:50) - Lecce (9:30): il treno oggi è instradato sul percorso alternativo tra Bologna e Milano via Verona e può registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 60 minuti.
I passeggeri in partenza da o diretti a Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena possono rivolgersi al personale di Assistenza clienti di Trenitalia. 
• IC 1526 Bologna Centrale (22:10) - Milano Centrale (0:30): il treno oggi è cancellato.
I passeggeri possono rivolgersi al personale di Assistenza clienti di Trenitalia.  

Le illazioni

Intanto prime "follie" in arrivo da media generalisti e presunti testimoni.

Il treno merci sarebbe "di una compagnia straniera", il problema potrebbe essere stato il malfunzionamento di uno "scambiatore" e il convoglio cargo avrebbe "corso troppo".

Tutte imprecisioni che lasciano il tempo che trovano. Saranno le indagini a chiarire l'accaduto.

Il recupero

Una 744 di Trenitalia Tper con due carri soccorso per Parma è pronta a partire da Bologna Centrale probabilmente per le operazioni di recupero del treno merci protagonista dello svio. 

Ecco di cosa si tratta nel dettaglio:

744 018
40 83 9511 009-6
80 83 9751 510-3

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!