Dello svio di Centola abbiamo ampiamente parlato, ora vediamo come si sta risolvendo, almeno dal punto di vista del materiale.
Su 17 carri in totale che componevano il treno, 10 sono stati recuperati dai carri soccorso di Reggio Calabria e Napoli.
Il giro che è stato fatto è piuttosto contorto in virtù del fatto che Centola è una fermata sprovvista di deviatoi.
Il carro soccorso di Reggio Calabria è stato inviato con due E.464 e ha manovrato la locomotiva 494 titolare e i primi sette carri da Centola a Celle Bulgheria.
Qui il materiale è stato preso incarico da una E.652 giunta da Villa San Giovanni Bolano e condotto nel medesimo impianto.
Lato Napoli, contemporaneamente, è giunto l'altro carro soccorso con trazione Diesel.
Il compito era quello di mettere in sicurezza e recuperare i tre carri di coda contenenti merci RID.
Quest ultimi sono stati condotti a Pisciotta-Palinuro e nella notte stessa recuperati dalla E.652.053 giunta da Maddaloni-Marcianise e inviati nel medesimo impianto.
A Centola rimarrebbero ancora i sette carri deragliati che dovranno essere ovviamente tolti per il ripristino dell'armamento.
Questo, per la cronaca il carro soccorso di Reggio Calabria:
E.464.016
80 83 9751 502-0
40 83 9511 043-5
E.464.111
Questo il carro soccorso di Napoli:
D.445.1031
80 83 9751 506-1
40 83 9511 045-0
Testo di Ferrovie Online