Come noto, oggi Trenord regionale è partecipata al 50% dalla Regione, per il tramite di FNM Spa, e per il restante 50% dal Gruppo Ferrovie dello Stato per il tramite di Trenitalia.

Ieri, però, il governatore della Lombardia, Fontana, ha fatto sapere che la Regione potrebbe non limitarsi a chiedere quell'1% più uno che consentirebbe di detenere la maggioranza relativa delle quote, ma potrebbe puntare a rilevare l'intero pacchetto di Trenord.

"Stiamo discutendo – ha fatto sapere Fontana in replica alle domande dei cronisti –: forse non chiederemo il 50% più uno ma tutto il capitale sociale".

E la richiesta avverrà entro la fine di questa legislatura, come anticipato.

"Ora che si sono insediati i nuovi vertici (del Gruppo Ferrovie dello Stato ndr) riprenderemo il dialogo".

Il piano a più lunga gittata prevede, poi, un secondo tempo: una maggiore sinergia tra Trenord e Atm, l'azienda del trasporto pubblico di Milano.

Su questo aspetto si è soffermato Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti: "Il controllo totale del trasporto pubblico locale su ferro da parte di Regione Lombardia ci permetterebbe di avere una gestione più diretta e snella, grazie a Trenord, del servizio, con evidenti benefici per i viaggiatori e per la Lombardia.

Il progetto – aggiunge poi Lucente – dovrebbe comprendere, di pari passo, l'unione tra Trenord e Atm, in modo da creare un unico ed importante soggetto della mobilità lombarda, in grado di competere a livello internazionale.

Occorre, in tal senso, un'analisi seria e scrupolosa di tutti i pro e i contro di un'operazione complessa da un punto di vista economico e tecnico.

Ma ritengo che possa essere la soluzione migliore per un trasporto pubblico efficiente e moderno".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!