Deutsche Bahn corre ai ripari su un mezzo "particolare" perché è costantemente in fiamme.
L'intervento si è reso necessario dopo che cinque dei 22 treni acquistati hanno preso fuoco.
Le automotrici BR 711.1 sono confidenzialmente chiamate “HIOB”, acronimo per noi quasi impossibile da pronunciare di Hubarbeitsbühnen-Instandhaltungsfahrzeug-Oberleitungsanlagen
Si tratta, riassumendo molto, dell'abbreviazione di veicolo per la manutenzione di linee aeree - una automotrice con "torre", che è particolarmente richiesta quando ad essere danneggiata è una linea aerea.
I tecnici della TE possono salire fino a un'altezza di 18 metri utilizzando la piattaforma elevatrice integrata.
Questa officina mobile poteva viaggiare alla velocità di massimo 160 chilometri all'ora. Ma ora non più. Perché fino a nuovo avviso questi treni gialli addetti alla manutenzione, possono circolare solo se mossi da un'altra locomotiva.
Si tratta di una soluzione frettolosa dovuta a una serie incredibile di episodi in cui tali rotabili hanno preso fuoco.
Deutsche Bahn ha nel tempo rafforzato le misure precauzionali nei confronti di questi mezzi.
Dopo l'incendio del 13 giugno, è stato inizialmente deciso che la serie potesse continuare a circolare, ma ad una velocità massima di 60 km/h.
Successivamente, in seguito a un nuovo episodio di incendio, è stato deciso che tali macchine non possono trainare, ma solo essere spinte da un'altra locomotiva.
Nel 2012 si è verificato per la prima volta un incendio in uno dei treni della serie.
L'incidente più grave è avvenuto però nel 2020 quando un veicolo, in fiamme e con l'impianto frenante depressurizzato e non funzionante, ha percorso senza macchinista 22 chilometri lungo la linea ferroviaria della Foresta Nera attraverso la valle del Kinzig.
Lungo il tragitto è scoppiato un incendio sul terrapieno, la polizia ha messo in sicurezza diversi passaggi a livello finché i ferrovieri non hanno permesso che il convoglio deragliasse in modo controllato nella stazione di Gegenbach.
Ciò che il dipartimenti investigativo delle ferrovie ha successivamente scoperto può essere trovato in un rapporto di 46 pagine.
Nel rapporto si legge che entrambi gli incendi verificatisi fino a quel momento erano scoppiati per lo stesso motivo: una miscela olio-aria era fuoriuscita a causa di una perdita dal motore della ventola idraulica e si sarebbe incendiata nel vicino turbocompressore e nel collettore di scarico.
Prima del viaggio fantasma lungo 22 chilometri, un tubo flessibile in uno degli impianti frenanti è scoppiato, causando la fuoriuscita dell'aria compressa e la diminuzione della forza frenante.
Il secondo sistema frenante, quello a molla, non ha reagito al comando del macchinista perché il cablaggio elettrico è stato distrutto dall'incendio. Di conseguenza, il treno è riuscito a diventare "indipendente".
Quando la situazione si è chiarita, DB ha inviato in officina le 711.1 facendo sostituire completamente i motori idraulici.
E tuttavia, nonostante gli interventi apportati, da gennaio 2023 e con altri motori sono già scoppiati altri tre incendi.