L’idrogeno è una delle principali tecnologie per decarbonizzare il settore ferroviario passando dal Diesel fossile ai combustibili rinnovabili, in particolare sulle tratte difficili da elettrificare.

Dal punto di vista dell’operatore ferroviario, un approccio integrato verso una mobilità senza combustibili fossili non richiede solo treni alimentati a idrogeno e relativi servizi di manutenzione, ma deve anche coprire l’intera catena di approvvigionamento dell’idrogeno verde.

Nell’aprile 2024 Siemens Mobility e Tyczka Hydrogen hanno firmato una lettera di intenti (LoI) che stabilisce una cooperazione al fine di accelerare la trasformazione verso la mobilità ferroviaria alimentata a idrogeno.

Entrambe le società hanno concordato di lavorare insieme per soluzioni lungo l’intera catena di fornitura, compresa la produzione, lo stoccaggio, la distribuzione e il rifornimento di idrogeno, nonché la consegna e la manutenzione dei treni a celle a combustibile.

Inoltre, Smart Train Lease, una filiale di Siemens Mobility, offre treni a idrogeno a noleggio.

Foto Siemens Mobility

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!