Giornata drammatica in tutti i sensi, quella di ieri, per la linea Adriatica.

La prima problematica che ha dato il via a 12 ore di caos è iniziata a metà mattinata.

Il primo investimento

Dalle ore 10:30 la circolazione è infatti rimasta rallentata per accertamenti sulla linea tra Faenza e Forlì a seguito dell'investimento di una persona da parte dell'ETR 500 n.38 che espletava un Frecciarossa

La circolazione è tornata regolare solo dopo gli accertamenti dell'Autorità Giudiziaria.

I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali hanno registrare maggiori tempi di percorrenza fino a 100 minuti mentre i treni Regionali hanno subito limitazioni di percorso e cancellazioni.

Questi i treni ad Alta Velocità e Intercity direttamente coinvolti con un maggior tempo di percorrenza superiore a 60 minuti:

* FR 8810 Bari Centrale (5:30) - Milano Centrale (12:35)
* FR 8814 Lecce (5:55) - Milano Centrale (14:30)
* FR 9806 Bari Centrale (6:35) - Milano Centrale (13:30)
* FR 8803 Milano Centrale (8:05) - Bari Centrale (15:30)
* FR 9805 Torino Porta Nuova (9:10) - Lecce (18:50)
* FR 8807 Milano Centrale (11:35) - Taranto (19:46)

Questi invece i treni ad Alta Velocità e gli Intercity oggetto di provvedimenti:

Il treno FR 8803 Milano Centrale (8:05) - Bari Centrale (15:30) oggi termina la corsa a Foggia.

Il treno FR 8830 Bari Centrale (16:30) - Milano Centrale (00:00) oggi ha origine da Foggia.

Il treno IC 606 Bari Centrale (5:55) – Milano Centrale (15:30) oggi è cancellato da Rimini a Faenza.

Il treno IC 608 Lecce (6:23) - Bologna Centrale (15:00) oggi termina la corsa ad Ancona.

Il treno IC 605 Milano Centrale (7:05) - Lecce (19:55) oggi è cancellato da Faenza ad Ancona.

Il treno IC 607 Milano Porta Garibaldi (9:10) - Lecce (20:40) oggi è cancellato da Bologna Centrale a Rimini.

La situazione è tornata regolare solo alle 14:10 ma non è durata a lungo.

Il guasto tecnico

Dalle 15:10, infatti, la circolazione è rimasta rallentata per un guasto alla linea tra Foggia e Rignano Garganico.

L'evento è stato risolto solo alle 18:30 dopo l'intervento dei tecnici.

In questo caso i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 65 minuti.

I treni Regionali hanno anche subito limitazioni di percorso.

Questi i treni Alta Velocità e Intercity direttamente coinvolti con un maggior tempo di percorrenza superiore a 60 minuti:

* FR 8828 Lecce (12:57) - Venezia Santa Lucia (22:09)
* IC 607 Milano Porta Garibaldi (9:10) - Lecce (20:40)

Il secondo investimento

Non è stato tutto, però.

Perché alle 18:00 la circolazione è stata quindi sospesa tra Montesilvano e Silvi per l’investimento di due persone da parte dell'ETR 500 n.16.

La circolazione è tornata regolare solo dopo le 21:30 con effetti devastanti sul traffico ferroviario.

Rallentamenti fino a 160 minuti per 10 treni Alta Velocità, fino a 120 per 4 Intercity, fino a 200 minuti per 22 Regionali di cui 10 limitati.

Tra tutti ne hanno fatto maggiormente le spese i treni:

* FR 8828 Lecce (12:57) - Venezia Santa Lucia (22:09)
* FR 8811 Milano Centrale (13:35) - Lecce (21:57)
* FR 9810 Pescara (17:54) - Milano Centrale (22:35)
* IC 609 Bologna Centrale (14:00) - Lecce (22:49)

Una giornata da dimenticare, insomma, che ha portato numerosi viaggiatori ad arrivare a destinazione con ore di ritardo.

 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!