SNCF Voyageurs è uno dei principali attori dello sviluppo della mobilità ferroviaria in Europa (9 paesi serviti al di fuori della Francia) ed è già dinamica nel gioco della concorrenza, così come i vettori spagnoli e italiani che stanno sviluppando la loro offerta in Francia.

Questa mattina la compagnia ha annunciato una novità: l'arrivo dei TGV-M sul mercato interno italiano.

Questa nuova ambizione fa parte della strategia di sviluppo di SNCF Voyageurs in Europa, con l'obiettivo di raddoppiare il numero di passeggeri in Europa entro 10 anni.

L'ambizione è di raggiungere una quota di mercato del 15% in Italia entro 10 anni.

Obiettivo: 13 servizi giornalieri di andata e ritorno dal 2026 sul mercato interno italiano, su due rotte:

- 9 viaggi di andata e ritorno Torino/Milano/Roma/Napoli
- 4 viaggi di andata e ritorno Torino/Venezia

Saranno servite le seguenti stazioni in Italia: Torino, Milano, Roma, Firenze, Bologna, Verona, Brescia, Padova e Venezia.

SNCF Voyageurs rimane aperta alla possibilità di servire altre destinazioni, compreso il sud Italia, non appena le infrastrutture lo permetteranno.

Per questo impiego, SNCF Voyageurs ha scelto di mettere in servizio i treni TGV-M, tecnicamente adattati all'infrastruttura italiana.

Questi convogli provengono da un ordine aggiuntivo effettuato nel 2022 rispetto all'ordine iniziale di 100 convogli TGV-M, che circoleranno in Francia.

Altri 15 treni a due piani di ultima generazione circoleranno sulla rete italiana.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!